• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin
    • TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»PAM CyberArk per gli ambienti It di Lutech
    Attualità

    PAM CyberArk per gli ambienti It di Lutech

    By Redazione BitMAT9 Novembre 20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Gruppo Lutech configura e gestisce i privilegi di accesso agli ambienti It grazie alle soluzioni Privileged Access Security di CyberArk

    Il Gruppo Lutech, azienda specializzata nella realizzazione di progetti end-to-end per la digital transformation, comunica il conseguimento del riconoscimento CyberArk Advanced Partner, il più alto dei livelli di certificazione previsti dall’azienda leader mondiale nello sviluppo di soluzioni PAM (Privileged Access Management).

    La certificazione è l’ulteriore conferma del valore della partnership tra il Gruppo Lutech e CyberArk, che contribuisce a valorizzare i progetti di cybersecurity del gruppo grazie all’uso di tool di definizione dei privilegi d’accesso ben noti al mercato. Attestazione confermata dall’inserimento della soluzione CyberArk Privileged Access Security nella posizione più alta del Gartner Magic Quadrant 2020 relativo.

    CyberArk offre un portafoglio completo di soluzioni per la definizione e la gestione sicura dei privilegi d’accesso su qualsiasi ambiente, sia on premise che cloud, e da qualunque device. Si tratta di tool applicativi determinanti per i progetti di protezione dell’infrastruttura IT, visto che la grande maggioranza degli attacchi alle architetture avviene attraverso la violazione di end point autorizzati e lo sfruttamento di privilegi d’accesso non correttamente configurati.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Gianluigi Citterio, Technology Presales Director del Gruppo Lutech: «Il reale valore delle soluzioni CyberArk risiede nel forte contributo della componente consulenziale che collima perfettamente con la nostra visione progettuale. L’approccio CyberArk prevede un’analisi approfondita dei gap di sicurezza e modalità di configurazione esclusivamente in relazione alle priorità e alle esigenze di business dell’azienda cliente».

    Le soluzioni CyberArk non si sostituiscono ai tool di Identity Management, ma ne sono un necessario complemento, garantendo una completa integrazione con tutte le maggiori soluzioni di gestione delle identità disponibili sul mercato. I tool di PAM di CyberArk si inseriscono nella fase consulenziale preliminare del progetto di cybersecurity sviluppato dal partner, per poi essere chiamati in causa nelle fasi successive di mantenimento e controllo degli standard di sicurezza.

    Già particolarmente diffusi in ambito Finance e Insurance, l’uso dei tool CyberArk si sta rapidamente diffondendo in tutti i contesti con forte attenzione ai dati sensibili e alla compliance come Telco, Media, Utilities e Healthcare. Alla piattaforma di gestione degli ambienti distribuiti, CyberArk affianca anche tool specifici per la verifica dinamica e senza rallentamenti dei privilegi d’accesso sugli end point. Le soluzioni, inoltre, risultano particolarmente apprezzate anche in contesti di sviluppo DevOps in cui l’accesso agli ambienti cloud spesso non è configurato nel modo più sicuro e ottimale.

    Per Raffaella Zilli, channel manager per l’Italia di CyberArk: «Lutech è uno dei principali system integrator in Italia, leader nella realizzazione end-to-end di grandi progetti, dalla consulenza al delivery fino al supporto. Questo è un importante step per entrambe le società, che rispecchia il notevole investimento e l’impegno di Lutech nello sviluppo di competenze reali e di valore sulla piattaforma CyberArk Identity Security, a tutto vantaggio degli utenti finali».

    CyberArk Gruppo Lutech Lutech PAM Privileged Access Management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25 Novembre 2025

    WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin

    24 Novembre 2025

    TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis

    24 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche Nozomi Networks palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25 Novembre 2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25 Novembre 2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.