• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Soluzioni»Con QNAP anche il NAS diventa una soluzione per la videosorveglianza e l’analisi video
    Soluzioni

    Con QNAP anche il NAS diventa una soluzione per la videosorveglianza e l’analisi video

    By Redazione BitMAT2 Novembre 20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    QNAP lancia sul mercato QVR Pro, un software per creare un ambiente di videosorveglianza ospitato su NAS

    QNAP lancia sul mercato QVR Pro, un software per creare un ambiente di videosorveglianza ospitato su NAS

    Quando si ha la necessità di controllare da remoto un ufficio o un’abitazione, l’unica soluzione a disposizione è quella di installarvi delle telecamere. Se un tempo, però, la registrazione dei flussi video era delegata a dei videoregistratori di rete – che assolvevano a quell’unico compito – ora entrano in gioco anche i NAS, dispositivi che senza rinunciare alle tradizionali funzioni di backup, archiviazione e condivisione, possono ora assolvere anche alla sicurezza. È quanto offerto da QVR Pro, la nuova soluzione lanciata da QNAP Systems – multinazionale con sede a Taipei leader a livello mondiale nella produzione di dispositivi di archiviazione dati – per creare rapidamente un ambiente di sorveglianza domestico ospitato su NAS, senza necessità di installazione di alcun software aggiuntivo. Con questa nuova proposta, l’obiettivo dell’azienda taiwanese è quello di spingere con sempre maggiore decisione verso il concetto di integrazione tra dispositivi storage, IoT e di rete.

    Di base, il software supporta migliaia di modelli di telecamere di oltre 140 brand e offre 8 canali di monitoraggio integrati, ma a seconda delle specifiche necessità, con estrema facilità, c’è la possibilità di espandere il sistema fino ad un massimo di 128 canali creando una gestione centralizzata, in modo da implementare una rete di videosorveglianza su vasta scala. Anche la gestione delle immagini grandangolare, sempre più utilizzate in ambito di security, non rappresenta un limite: il software QNAP è in grado di effettuare una correzione delle porzioni distorte delle immagini originali, visualizzandole in altissima definizione da diverse angolazioni e in numerosi formati, offrendo all’utente la possibilità di ricercarne anche i più piccoli dettagli. In ambienti di grandi dimensioni, la piattaforma è inoltre capace di modulare la banda dedicata a ciascuna videocamera, per ottimizzare il flusso dati e garantire un frame rate adeguato al fine di ottenere immagini estremamente fluide.

    Non solo. QVR Pro permette di assegnare uno spazio di archiviazione dedicato a ciascuna registrazione e di impostare un volume di riserva: grazie all’applicazione QVR Guard, studiata appositamente per garantire la continuità della registrazione, in caso di malfunzionamento del NAS principale, le registrazioni vengono automaticamente spostate su quello di riserva, fino a che lo storage primario non risulta nuovamente in servizio. Un plus non indifferente in termini di tutela dei dati, potenziato ulteriormente da un’architettura open che permette, da un lato la creazione di accessi per gruppi o per singoli utenti, l’assegnazione di ruoli e di interventi specifici, dall’altro l’integrazione con i più svariati sensori e applicazioni IoT.

    QVR Pro QNAP NAS videosorveglianza

    Nell’ottica di un concetto di videosorveglianza finalizzata non più solo alla semplice sicurezza, QVR Pro integra una serie di strumenti di intelligenza artificiale. In primis il riconoscimento facciale – anche con volti parzialmente coperti dall’utilizzo delle mascherine – sia sulle riprese in diretta che sulle registrazioni contenute nel NAS: grazie alle sue potenzialità, il software è in grado di analizzare i volti con estrema rapidità e di catalogarli secondo criteri predefiniti, fino alla reazione di una banca dati di individui noti.

    Non meno importante in ottica commerciale e di marketing, a partire dalla possibilità di riconoscimento dei volti con così elevata precisione, il sistema offre funzionalità integrate di analisi video, al fine di definire i profili che, ad esempio, frequentano un determinato esercizio commerciale, un museo o un centro ricreativo. La stessa tecnologia può essere utilizzata per la gestione degli accessi fisici, in sostituzione di chiavi o badge, tramite l’impostazione di regole di accesso su orario o di limitazioni per determinati utenti: nel momento in cui una persona non autorizzata si trova in prossimità dell’ingresso, il sistema invia un allarme al personale addetto alla sicurezza, che lo visualizza sottoforma di icona o pop up sullo schermo. Utile anche ai fini probatori, il software permette di registrare istantanee degli ingressi, in modo da produrre rapporti e documentazione alle forze dell’ordine.

    Altrettando strategica – soprattutto in un contesto di pandemia quale quella che stiamo purtroppo ancora vivendo – è la possibilità di conteggio in tempo reale delle persone all’interno di una determinata area, il che permette di raccogliere dati sulla tipologia di clientela o sulle fasce orarie di maggiore affluenza. Informazioni che, soprattutto in ambito retail, ma non solo, rappresentano uno strumento estremamente efficace per mettere in atto strategie di marketing efficaci, aumentando il tasso di fidelizzazione dei clienti.

    Le potenzialità di QVR Pro non vanno a discapito della sua facilità di utilizzo. Il software vanta infatti una dashboard molto intuitiva anche per i non addetti ai lavori, dalla grafica moderna e personalizzabile a seconda delle specifiche esigenze anche in termini di visualizzazione – multi o singolo canale – con la possibilità di ingrandire più aree all’interno della stessa immagine sia in modalità live che in registrazione. Gestibile anche tramite App, il che permette di controllare da remoto anche le funzioni PTZ delle telecamere, in caso di scarsa connessione mobile è in grado di abilitare la modalità a banda ridotta, per visualizzare lo streaming senza influire sulla qualità delle registrazioni.

    QNAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.