• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attacchi phishing a tema COVID: + 530%
    Speciale Sicurezza

    Attacchi phishing a tema COVID: + 530%

    By Redazione BitMAT25 Marzo 20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice la Unit 42 di Palo Alto Networks che, tra dicembre 2020 e febbraio 2021 ha rilevato un eccezionale numero di attacchi phishing a tema COVID

    Gli attacchi phishing a tema COVID sono cresciuti in modo esponenziale.

    Ad aprile 2020, Unit 42, il threat intelligence team di Palo Alto Networks, aveva rilevato un grande afflusso di attacchi di phishing a tema COVID-19, iniziati a febbraio. A marzo 2021, mese che segna il primo anniversario di pandemia dichiarata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, Palo Alto Networks ha rivisto i trend di phishing osservati l’anno scorso per ottenere una visione più approfondita dei vari argomenti legati al COVID che gli attaccanti potrebbero provare a sfruttare.

    Partendo dall’insieme di tutti gli URL di phishing rilevati a livello globale tra gennaio 2020 e febbraio 2021, gli esperti hanno generato una serie di parole chiave (o frasi) specifiche che servivano come indicatori per ogni argomento legato al COVID, applicando la corrispondenza delle parole chiave per determinare quali URL di phishing fossero legati a ciascun tema.

    Da qui la scoperta che nel corso dei mesi, gli attaccanti hanno continuato a cambiare le tattiche scelte per adattarsi alle tendenze attuali della pandemia, convinti che, mantenendo un senso di urgenza costante, fosse più probabile che le vittime cedessero le loro credenziali.

    Gli esperti di Palo Alto hanno rilevato attacchi di phishing in gran parte incentrati sui dispositivi di protezione individuale (DPI) e sui kit di test nel marzo 2020, sui programmi di supporto del governo da aprile fino all’estate 2020 e sui vaccini dal tardo autunno 2020 in poi (compreso un falso sito web di Pfizer e BioNTech creato per rubare le credenziali degli utenti). Gli attacchi di phishing legati ai vaccini sono aumentati del 530% da dicembre 2020 a febbraio 2021, e quelli relativi a e/o rivolti a farmacie e ospedali sono aumentati del 189% durante lo stesso periodo.

    L’analisi degli esperti ha mostrato come Microsoft sia stato il brand più colpito dagli attaccanti: ad esempio, false pagine dell’azienda sono state create per rubare le credenziali dei dipendenti di numerose organizzazioni in tutto il mondo. Palo Alto prevede che gli attacchi legati alla distribuzione del vaccino – compresi gli quelli mirati alle industrie sanitarie e scientifiche – continueranno ad aumentare in tutto il mondo anche durante l’esecuzione del piano vaccinale.

    I trend di phishing

    Da gennaio 2020, Unit 42 ha osservato 69.950 URL di phishing relativi ad argomenti COVID, di cui 33.447 direttamente collegati a COVID-19. Alcuni temi sono rimasti costanti, mentre altri hanno avuto picchi più evidenti in vari momenti. I farmaci e le applicazioni di comunicazione e collaborazione (ad esempio Zoom), per esempio, sono stati un obiettivo relativamente costante dall’inizio della pandemia, mentre vaccini e test hanno avuto picchi di popolarità più precisi.

    Figura 1. Trend degli attacchi di phishing a tema COVID da gennaio 2020 a febbraio 2021 a livello globale

    Per quanto riguarda le pagine di phishing a tema COVID-19 rilevate per colpire organizzazioni note, la maggior parte aveva l’obiettivo di rubare le credenziali aziendali degli utenti. Tra le più colpite troviamo Microsoft, Yahoo, Webmail e Outlook. Con la pandemia che ha costretto molti dipendenti a lavorare da remoto, questi tentativi di phishing sono diventati un vettore di attacco sempre più importante per i criminali informatici.

    Figura 2. Principali target di URL phishing a tema COVID a livello globale per il furto di credenziali.

    Inoltre, gli esperti hanno notato che gli attaccanti creano costantemente nuovi siti web per ospitare le loro campagne (si definiscono “nuovi” i siti osservati per la prima volta meno di 32 giorni fa). Questo suggerisce che siano stati creati intenzionalmente pochi giorni prima degli attacchi previsti, per avere l’opportunità di creare messaggi ad hoc – così come l’URL del sito stesso – per adattarsi alle ultime tendenze della pandemia.

    Figura 3. Età dei siti che ospitano pagine di phishing legate a COVID a livello globale, al momento della rilevazione.

    I consigli per proteggere se stessi e la propria azienda

    Per gli utenti:

    • Essere cauti nel cliccare su qualsiasi link o allegato contenuto in email sospette, specialmente quelle che riguardano impostazioni del proprio account o informazioni personali, o che cercano di trasmettere un senso di urgenza.
    • Verificare l’indirizzo del mittente di ogni email sospetta ricevuta.
    • Controllare l’URL e il certificato di sicurezza di ogni sito prima di inserire le proprie credenziali di login.
    • Segnalare tempestivamente tentativi di phishing sospetti.

     

    Per le aziende:

    • Implementare corsi di formazione sulla consapevolezza della sicurezza per incrementare le capacità degli utenti di identificare email fraudolente.
    • Effettuare regolari backup dei dati come difesa da attacchi ransomware lanciati tramite email di phishing.
    • Applicare l’autenticazione multi-fattore per tutti i login aziendali per aggiungere un livello di sicurezza.
    Attacchi phishing a tema COVID palo alto networks Unit 42
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.