• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche
    • Attacchi alla rete: mai così numerosi
    • Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware
    • Minacce IT: a rischio endpoint e workload in cloud
    • Ransomware in evoluzione: difendersi è la sfida
    • Sicurezza informatica: i trend dei prossimi anni
    • F-Secure diventa WithSecure: un nome, una promessa
    • Sicurezza di Active Directory: istruzioni per l’uso
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Soluzioni»Akamai MFA, Multi-Factor Authentication a basso impatto
    Soluzioni

    Akamai MFA, Multi-Factor Authentication a basso impatto

    Di Redazione BitMAT18 Marzo 2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Akamai MFA fornisce l’autenticazione multi-fattore FIDO2 senza la necessità di attivare e gestire chiavi di sicurezza hardware

    Akamai Technologies annuncia Akamai MFA, una soluzione anti-phishing progettata per consentire alle aziende di implementare rapidamente la tecnologia MFA (Multi-Factor Authentication) basata sullo standard FIDO2 senza la necessità di attivare e gestire chiavi di sicurezza hardware.

    Akamai MFA utilizza un’applicazione per smartphone che trasforma il cellulare in una chiave di sicurezza hardware per offrire una user experience senza intoppi.

    Gli autori di attacchi di phishing o MITM (Man-In-The-Middle) possono manipolare e riprodurre facilmente gli attuali sistemi MFA che non utilizzano FIDO2, lo standard di settore necessario per garantire l’offerta di una soluzione MFA sicura. Questo standard rappresenta il punto di partenza verso un’autenticazione senza nome utente né password. Per ottenere questo livello di sicurezza, le aziende dovrebbero distribuire e gestire chiavi hardware, un’operazione che comporta costi aggiuntivi e aumenta la complessità.

    Con Akamai MFA esperienza anti-phishing intuitiva

    Akamai MFA è progettato per offrire ai dipendenti un’esperienza anti-phishing intuitiva, utilizzando il più efficace metodo di autenticazione basato su standard disponibile sul mercato e un’applicazione per smartphone al posto di una chiave di sicurezza fisica. La soluzione sfrutta lo standard FIDO2, che fornisce la crittografia end-to-end e un flusso di verifica/risposta chiuso, consentendo alle aziende di ottenere la migliore sicurezza multi-fattore senza costi aggiuntivi e la possibilità di seguire un semplice percorso di aggiornamento in base all’evoluzione delle loro esigenze in termini di autenticazione.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Rick McConnell, President and General Manager, Security Technology Group, Akamai: «Le notifiche push standard a due fattori vengono facilmente violate e, per impedirlo, le aziende devono implementare e gestire le chiavi di sicurezza hardware, un’operazione che aumenta significativamente le complessità. Akamai MFA offre tutti i vantaggi degli standard FIDO2 e utilizza una notifica push anti-phishing sullo smartphone consentendo alle aziende di portare la propria sicurezza MFA al livello successivo, senza la necessità di ricorrere alle chiavi di sicurezza hardware».

    Per Jay Bretzmann, Program Director, IDC Security Products: «Quando si tratta di tecnologie MFA, la notifica push è fondamentale in quanto assolutamente semplice e basata sull’aggiunta della protezione FIDO2 anti-phishing. All’avanguardia nelle tecnologie di controllo delle identità e degli accessi, Akamai comprende la necessità di adottare sistemi di autenticazione di basso impatto, offrendo sempre maggiori competenze alle applicazioni sul posto di lavoro nell’intento di aiutare tutti noi ad affrontare la realtà dello smart working determinata dal COVID-19».

    Basata sull’Akamai Intelligent Edge Platform, la soluzione Akamai MFA può essere attivata e gestita a livello centralizzato tramite Enterprise Center con una portata e una scalabilità globali in termini di resilienza e performance. Il servizio è compatibile con le principali soluzioni per la gestione delle identità come Microsoft Azure, Okta e Akamai Enterprise Application Access. Inoltre, supporta integrazioni aggiuntive per i casi di utilizzo di Secure Shell (SSH) e login di Windows.

     

     

    Akamai MFA Akamai Technologies Multi-Factor Authentication standard FIDO2 tecnologia MFA
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza a portata di PMI con Android Enterprise Essentials

    14 Marzo 2022

    Richiesta di firewall in costante crescita: Palo Alto risponde

    15 Febbraio 2022

    Trend Micro: ecco come rilevare e rispondere più velocemente alle minacce

    19 Gennaio 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis AI Akamai attacchi Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit CyberArk Cyber attack Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Forcepoint Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Kaspersky malware palo alto networks Panda Security phishing previsioni Proofpoint ransomware Security sicurezza Sicurezza It SOC Stormshield trend Trend Micro WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche

    7 Aprile 2022

    Attacchi alla rete: mai così numerosi

    7 Aprile 2022

    Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware

    31 Marzo 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare