• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Posta elettronica sicura in 5 mosse con Odix
    Attualità

    Posta elettronica sicura in 5 mosse con Odix

    By Redazione BitMAT8 Marzo 20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dagli esperti di Odix 5 suggerimenti per far sì che il gateway di posta elettronica aziendale sia difeso da rischi IT noti e sconosciuti

    Odix, realtà che sviluppa e commercializza strumenti avanzati per la prevenzione dei malware basati sulla sua tecnologia brevettata di Content Disarm and Reconstruction (TrueCDR) per la sicurezza informatica di aziende di tutte le dimensioni, offre con i suoi esperti 5 suggerimenti per rendere più sicura la posta elettronica aziendale.

    Nel 2020, la pandemia e la conseguente incertezza economica, sociale e politica, sono, infatti, diventate una miniera d’oro per i criminali informatici, con un “aumento complessivo dell’85% in tutte le categorie di criminalità informatica ed un ulteriore aumento di oltre il 600% in attacchi di phishing.

    Con i lavoratori lontani dagli occhi vigili dei loro team IT e gli hacker che aumentano notevolmente la portata dei loro attacchi, la necessità di proteggere la posta elettronica è diventata una priorità fondamentale per le aziende grandi e piccole.

    Cosa si può fare dunque per garantire che il gateway di posta elettronica della tua azienda sia pronto a difendersi da rischi informatici noti e sconosciuti?

    Ecco i consigli degli esperti di Odix:

    1. Aggiorna le impostazioni di sicurezza e applica le patch

    Prima di considerare la tecnologia innovativa e gli approcci creativi per prevenire i rischi, è essenziale partire dalle basi della cybersecurity e sottolineare l’importanza di aggiornare le impostazioni di sicurezza, applicare patch e richiedere regolarmente ai dipendenti di eseguire aggiornamenti di sistema. Tutti i processi tecnologici e avanzati del mondo non possono fare nulla se non si applicano le patch esistenti e non si aggiorna il software critico.

    1. Forma il tuo personale sulle minacce informatiche comuni: pensa prima di fare clic

    Con quasi il 90% delle violazioni dei dati causate da errori umani, il valore di investire anche nella formazione più elementare dei dipendenti è fondamentale.

    La sicurezza informatica non è un processo intuitivo, implica la complessa intersezione di conoscenza e tecnologia per ridurre il rischio e creare un ambiente sicuro. Parte integrante della creazione di un ecosistema informatico dinamico e sicuro per la tua organizzazione richiede che i dipendenti aumentino regolarmente il proprio know-how informatico e apprendano lo stato in evoluzione del rischio informatico.

    1. Utilizza i migliori prodotti legacy per la sicurezza informatica

    Rimanere all’avanguardia è la chiave per stare al passo con gli hacker, tuttavia, comprendere metodi collaudati per proteggere il tuo sistema sarà sempre la chiave per mantenere un’efficace sicurezza della posta elettronica. Prodotti legacy come software antivirus, firewall, aggiornamenti di sistema pianificati e il divieto di installare software e app non approvati sui dispositivi aziendali possono garantire che queste soluzioni di sicurezza possano proteggerti al meglio dal malware.

    1. Tieni gli occhi aperti su soluzioni tecnologiche innovative

    Sebbene l’uso di sistemi legacy fornisca un livello significativo di sicurezza, è importante rivedere e monitorare i nuovi prodotti di sicurezza informatica, come la nuova gamma di soluzioni di ispezione approfondita dei file, per garantire che la tua rete abbia la protezione ottimale dalle minacce.

    Integrando il prodotto di ispezione approfondita dei file all’interno dell’applicazione di posta elettronica della tua azienda – come ad esempio la tecnologia TrueCDR di Odix – gli utenti dispongono di un processo automatico di sanificazione e neutralizzazione. L’ispezione approfondita dei file o le soluzioni di disarmo e ricostruzione dei contenuti impediscono al malware di entrare nell’infrastruttura critica.

    1. Considera il valore dei fornitori di sicurezza esterni

    L’implementazione della sicurezza a livello nativo può fornire le protezioni più robuste per gli utenti, tuttavia ciò non dovrebbe limitare gli acquirenti dal considerare seriamente il valore e le capacità di protezione dal malware dei fornitori di software esterni all’azienda. In pratica, queste soluzioni possono ottimizzare i protocolli di sicurezza esistenti per neutralizzare la minaccia di attacchi zero-day, ransomware e altri attacchi dannosi basati su file.

     

    malware Odix Posta elettronica Sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti

    15 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.