• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Modernizzare la sicurezza informatica in 4 mosse
    Attualità

    Modernizzare la sicurezza informatica in 4 mosse

    By Redazione BitMAT19 Febbraio 20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sean Duca, VP, CSO, Asia Pacific and Japan di Palo Alto Networks, elenca quattro punti per affrontare la sicurezza informatica nel 2021

    Ora che l’anno nuovo è iniziato, quali lezioni importanti abbiamo imparato dal 2020 per operare meglio in un’area critica come quella della sicurezza informatica?

    Se lo è chiesto, tra gli altri, Sean Duca, Vice President, Chief Security Officer, Asia Pacific and Japan di Palo Alto Networks, secondo cui, da un punto di vista umano, il COVID-19 continua a essere un evento tragico globale.

    Tutti non vediamo l’ora che arrivi il giorno in cui potremo tornare a vivere normalmente. Dal punto di vista del mondo digitale, la pandemia ha dato una rapida accelerazione a numerosi trend. Nell’ultimo decennio circa, il lavoro a distanza era già diventato popolare per alcune attività e lo stesso vale per la didattica a distanza. Popolare, ma non ancora pervasivo.

    Quelli che erano stati privilegi nell’era pre-COVID, ora sono diventati necessità.

    Nessuno avrebbe potuto prevedere la portata e la velocità con cui lavoro e apprendimento a distanza hanno ampliato la loro presenza e l’impatto su catene di fornitura, culture aziendali, sul morale e sulla produttività.

    Alcuni responsabili aziendali potrebbero aver pensato che fosse possibile procedere ancora per un anno o due senza abbracciare la trasformazione digitale, ma la pandemia non ha fornito loro altra opzione se non quella di sbrigarsi. Chi aveva un negozio fisico prima dell’emergenza, probabilmente ora ha già qualche forma di business online. Altrimenti, rischierebbe di essere completamente fuori dal mercato.

    Ecco quattro punti da tenere in considerazione in questo 2021 in tema di sicurezza informatica:

    1. Visibilità: Ora che molte più persone lavorano da casa, e probabilmente continueranno a farlo, è necessario estendere la visibilità della rete aziendale. È probabile che i dipendenti utilizzino la stessa rete delle loro famiglie, creando quindi ulteriori punti di accesso per i cyber criminali. Dobbiamo pensare alla casa come alla nuova rete aziendale, con un perimetro che si fa più ampio che mai.
    1. Il nuovo luogo di lavoro: Le persone sono sempre andate a lavorare, ma ora è il lavoro ad andare dalle persone, che potrebbero usare qualsiasi dispositivo o rete, da qualsiasi luogo. Quello che prima era il bring-your-own-device (BYOD) si sta evolvendo verso il bring-your-own-choice (BYOC). Ovunque si stia lavorando, è la nuova normalità, quindi abbiamo bisogno di un modo più uniforme e strutturato di fare sicurezza informatica. Questo richiede una decisa accelerazione di automazione, apprendimento automatico, intelligenza artificiale, cloud delivery e di altri trend in atto da anni.
    2. Costruire e sostenere la consapevolezza della sicurezza informatica: Mentre era in corso la rapida transizione verso il lavoro da remoto, gli aggressori non si sono fermati per darci il tempo di fare tutti gli aggiustamenti necessari. Anzi, sono diventati più aggressivi che mai e hanno sfruttato l’emergenza per armare i loro attacchi. Dobbiamo raddoppiare la consapevolezza informatica, la formazione continua e le regolari esercitazioni. Nessuno aveva pianificato una pandemia, ma ora ne sappiamo abbastanza per considerare i potenziali cyber attacchi.
    3. Cloud delivery software-defined: Una delle grandi sfide all’inizio dell’emergenza sanitaria, con l’improvviso passaggio al lavoro da remoto, è stata la fornitura di sicurezza su larga scala. Probabilmente, i fattori che definiscono dove e come lavorare cambieranno per sempre, e le persone avranno bisogno di un accesso remoto sicuro in ogni momento. Dobbiamo considerare la modernizzazione della sicurezza informatica come un investimento vitale per le nostre organizzazioni, importante come qualsiasi altra funzione aziendale.

    Pandemia acceleratore del cambiamento

    Gli approcci tradizionali alla sicurezza informatica non funzioneranno più in un mondo che cambia così rapidamente come quello attuale. La pandemia è stata un acceleratore del cambiamento, e le aziende devono essere in grado di adattarsi rapidamente. Una delle lezioni è proprio quella di essere preparati a tutto e di essere consapevoli che sfide moderne richiedono soluzioni moderne.

    Nella sicurezza informatica, modernizzazione significa cloud-delivery, modelli software-defined, Zero Trust, protezione dalla perdita di dati basata su cloud, SOC autonomo, intelligenza artificiale, machine learning, intelligence condivisa sulle minacce e un modello di piattaforma che elimina prodotti specifici non necessari.

    I responsabili aziendali dovrebbero essere al corrente di questi trend in modo da poter porre le giuste domande ai loro team di sicurezza informatica e assicurarsi che i loro investimenti siano il più possibile efficaci, oggi e nel futuro.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti

    15 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.