• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»6 trend da Axis per la sicurezza che verrà
    Attualità

    6 trend da Axis per la sicurezza che verrà

    By Redazione BitMAT24 Dicembre 20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Axis, all’orizzonte del 2021, un maggior focus sulla cybersecurity e la costante evoluzione del panorama delle minacce informatiche

    Quando la pandemia da Covid-19 ha iniziato a diffondersi in Asia verso la fine del 2019, pochi avrebbero previsto l’enorme impatto che avrebbe avuto in tutto il mondo nel corso del 2020. Come ricordato da Axis, in un tempo brevissimo il nostro stile di vita, le nostre abitudini lavorative e le modalità di conduzione delle operazioni aziendali sono state capovolte.

    Affrontando l’impatto che la pandemia ha avuto sul nostro business e sui nostri lavoratori, insieme a nuove modalità lavorative abbiamo visto emergere anche nuovi casi d’uso per la nostra tecnologia e le nostre soluzioni che continueranno a rivestire grande importanza nel 2021 e negli anni successivi.

    La fiducia rimarrà l’elemento più importante

    Sono molti i fattori che contribuiscono al mantenimento della fiducia, e il settore della tecnologia è oggi, da questo punto di vista, particolarmente sotto esame. I client e gli utenti finali chiedono maggior trasparenza riguardo al modo in cui la tecnologia è utilizzata e i loro dati sono utilizzati, soprattutto a seguito dell’aumento della sorveglianza. Questo aspetto, insieme alla necessità di rispettare la privacy, diventerà una sfida cruciale.

    Il mondo diventa orizzontale

    Gli anni recenti hanno visto molte applicazioni e molti servizi essere disegnati per ambienti specifici, che fossero basati su server, su cloud o su edge. Guidato dal desiderio di ottenere prestazioni ottimali, scalabilità e flessibilità il prossimo anno vedrà uno slancio verso l’integrazione orizzontale di diversi ambienti.

    Applicazioni e servizi sempre più intelligenti verranno sviluppati su tutte e tre le istanze sfruttando le migliori potenzialità di ciascuna di esse, migliorando le performance e l’efficienza delle soluzioni.

    Questa transizione verso un approccio “orizzontale” aumenterà velocità e accuratezza di sicurezza e sorveglianza, riducendo al contempo utilizzo di banda, energia necessaria e costi.

    Sicurezza informatica: il trend ininterrotto

    Una simile integrazione orizzontale comporterà un maggior focus sulla cybersecurity e la costante evoluzione del panorama delle minacce ne accresce la rilevanza anno dopo anno. A causa dei grandi ritorni finanziari e delle conseguenze sulle infrastrutture critiche che possono provocare, continueranno a emergere nuove abilità, nuove tattiche e nuove minacce che richiederanno una costante vigilanza.

    L’Intelligenza Artificiale sarà utilizzata anche dai criminali informatici, rafforzando la loro capacità di trovare e sfruttare le vulnerabilità.

    IA: sviluppare il buono, affrontare il cattivo e anticipare il brutto

    Oggi abbiamo molti esempi concreti di casi d’uso dell’IA nella sorveglianza, ma come abbiamo visto in altri settori l’impatto positivo dell’Intelligenza Artificiale può essere oscurato dall’attenzione data a singoli fallimenti. I discorsi tendono a focalizzarsi sugli errori dell’automazioni, e questo varrà senza dubbio anche per il settore della sorveglianza.

    Le tecnologie a ridotto o senza contatto in primo piano

    Normative, regole e abitudini dei consumatori sviluppatesi nel corso dell’anno diventeranno consuetudini nel corso del 2021. La tecnologia aiuterà il monitoraggio e il rispetto di queste indicazioni, guidate dalle preoccupazioni sanitarie e dal distanziamento sociale. L’implementazione di tecnologie a ridotto o senza contatto aumenterà di conseguenza, specialmente in ambiti come il controllo accessi. Inoltre, le soluzioni di sorveglianza dotate della possibilità di conteggio persone diventeranno la norma per garantire l’aderenza ai regolamenti di distanziamento sociale.

    Una nuova visione della sostenibilità

    Una preoccupazione centrale durante la pandemia è stata la minor attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità. Ci aspettiamo però che nel 2021 la sostenibilità riprenda il suo posto come principale ambito di preoccupazione.

    I materiali utilizzati nei prodotti e il loro ciclo di vita restano due delle aree più significative in cui il settore della sorveglianza può offrire benefici ambientali.

    Insieme ai materiali utilizzati nei prodotti, la loro durata diventerà un fattore cruciale nelle scelte dei consumatori. È molto più positivo per l’ambiente e l’economia progettare un prodotto di alta qualità con un ciclo di vita particolarmente lungo rispetto a uno che necessità di ricambi nel giro di qualche anno.

    È chiaro che queste previsioni debbano essere accolte con la dovuta cautela, e che gli eventi del 2020 hanno dimostrato chiaramente i rischi nel cercare di predire in modo accurato ciò che deve accadere.

    2021 Axis Cybersecurity sicurezza trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.