• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Truffe online e furto di identità: serve un cambiamento culturale
    Speciale Sicurezza

    Truffe online e furto di identità: serve un cambiamento culturale

    By Redazione BitMAT3 Dicembre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Occorre un processo di alfabetizzazione informatica rivolto a tutta la popolazione

    Truffe online: cambiamo cultura-I crimini informatici continuano ad aumentare

    Il fenomeno delle truffe online e del furto di identità su Internet sta crescendo in maniera esponenziale. Secondo i dati diffusi dall’Interpol lo scorso agosto, il boom di attacchi informatici è coinciso con la pandemia da Covid-19 e segna, in particolare, un aumento nell’uso delle tecniche phishing.

    Il phishing è una tipologia di attacco estremamente subdola e che sfrutta comunicazioni via e-mail (ma anche su social network e piattaforme di chat) per attirare le vittime su siti malevoli o progettati per rubare le credenziali di accesso ai servizi Web. La strategia dei cyber criminali prevede l’uso di messaggi di posta elettronica “confezionati” in modo da sembrare perfettamente legittimi, in cui gli hacker impersonano aziende, organizzazioni o istituti bancari.

    Il messaggio, spesso realizzato in maniera estremamente convincente, ha l’obiettivo di indurre il destinatario a fare click sul collegamento che lo dirotta sulla pagina controllata dai pirati. Per centrare l‘obiettivo, i truffatori utilizzano tecniche di ingegneria sociale, cioè stratagemmi che fanno leva sullo stato d’animo della potenziale vittima. Di solito queste strategie sfruttano due diversi fattori: l’entusiasmo e la paura.

    Nel primo caso vengono utilizzati messaggi che promettono regali, premi od offerte speciali dedicate al destinatario del messaggio. Nel secondo, le e-mail prospettano invece il rischio di dover pagare multe o fanno riferimento a richieste di pagamento, fatture o scadenze ineludibili.

    L’obiettivo è lo stesso: provocare una reazione nella vittima che la induca ad agire impulsivamente e fare click sul collegamento.

    In alcuni casi, questo porta a una pagina Web che contiene malware, in altri a un sito che a prima vista appare essere quello dell’azienda od organizzazione impersonata dai pirati informatici. In questo secondo caso, l’obiettivo dei cyber criminali è quello di indurre la loro vittima a inserire le credenziali di accesso al servizio (per esempio quelle del servizio di home banking online) per potergliele rubare.

    Non è nulla di nuovo. Chi utilizza abitualmente servizi online ha ormai imparato a riconoscere (ed evitare) questo tipo di attacchi. La pandemia da Covid-19, però, ha inciso sul fenomeno in due modi. Da un lato ha messo a disposizione dei pirati informatici un tema, quello del coronavirus, particolarmente adatto a suscitare paura o allarme in chi riceve i messaggi. Dall’altro, il lockdown di primavera e le restrizioni ai movimenti in questa seconda ondata hanno portato molte persone a utilizzare per la prima volta gli strumenti digitali o a intensificarne l’uso rispetto al passato.

    Il risultato è che i cyber criminali possono adesso raggiungere una platea di potenziali vittime estremamente vulnerabili, che non hanno la malizia per riconoscere i messaggi sospetti e poca esperienza nell’utilizzo di Internet. Gli strumenti di protezione come firewall e software antivirus possono aiutare ad arginare il fenomeno delle truffe, ma non possono garantire una protezione assoluta da questo tipo di attacchi, che spesso non usano codice malevolo ma soltanto stratagemmi che puntano a ingannare gli ignari utenti.

    Ciò di cui abbiamo disperatamente bisogno è piuttosto un processo di alfabetizzazione rivolto a tutta la popolazione, che consenta di acquisire quelle capacità critiche indispensabili per disinnescare le truffe dei pirati informatici. Qualcosa che, probabilmente, accadrà in maniera naturale in seguito all’impennata nella digitalizzazione che stiamo attraversando, ma che senza un intervento che punti alla creazione di una reale “cultura della sicurezza” rischia di essere troppo lenta e lasciare una quantità incredibile di macerie (digitali) sulla sua strada.

    A cura di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale

    AIDR Truffe
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.