• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Esternalizzare la sicurezza: 5 vantaggi per l’IT management
    Speciale Sicurezza

    Esternalizzare la sicurezza: 5 vantaggi per l’IT management

    By Redazione BitMAT17 Novembre 20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Liberare risorse e affidarsi a un team di esperti senza perdere il controllo

    5 vantaggi di esternalizzare la sicurezza

    Esternalizzare la sicurezza informatica, affidandosi a consulenti esterni che si avvalgono di un Security Operation Center (SOC) in grado di erogare servizi di managed security proattivi, presenta numerosi vantaggi diretti per l’IT management.

    Maurizio Tondi, Director Security Strategy di Axitea, ne espone cinque.

    1. Liberare risorse ed energie sulle attività core IT

      Esternalizzando le attività cyber, l’IT Manager potrà concentrarsi sulle attività strategiche aziendali come l’identificazione delle esigenze organizzative, la pianificazione dei progetti IT dell’azienda e lo sviluppo di migliorie dei sistemi ICT. Potrà dedicare anche più tempo alla redazione di procedure aziendali oltre che ad attività di routine come la configurazione di nuove macchine e apparecchiature, garantire il funzionamento e le prestazioni delle infrastrutture informatiche. Il tutto con la serenità che la componente di sicurezza informatica sia gestita grazie ad un supporto esternalizzato.

    2. Una gestione ottimale delle responsabilità e del risk management

      In caso di incidenti informatici affidare la componente di security ad un’azienda esterna specializzata è lo strumento migliore per controllare il rischio, grazie a una risposta rapida all’attacco, un recupero veloce e un’imputazione chiara e condivisa delle responsabilità.

    3. Maggiore focus sulla continuità operativa

      L’IT Manager che sceglie di affidarsi ad aziende esperte che offrono servizi di monitoraggio proattivi, riuscirà a garantire alla sua azienda standard di sicurezza elevati e una continuità operativa adeguata alle necessità del suo business. L’outsourcing con copertura H24 permette di superare il normale turnover e le carenze di personale, per esempio durante vacanze o i periodi di massimo lavoro e di gestire efficacemente ogni tipologia di incidente.

    4. Una elite di esperti cyber a disposizione

      Affidarsi ad un provider specializzato in sicurezza cyber significa avere a disposizione personale esperto e multidisciplinare che può fornire le informazioni utili, dal punto di vista della sicurezza, a guidare le scelte di progetti ICT e che certifichi la correttezza dei processi implementati in azienda.

    5. Esternalizzare sì, ma senza la perdita di controllo

      Un’azienda specializzata in sicurezza informatica fornisce periodicamente report sullo stato di gestione del servizio di sicurezza, dashboard in tempo reale che consentono di essere sempre informati sul livello di sicurezza e, se necessario, informazioni di security sul “dove”, “quando” e “chi”.

    Axitea esternalizzare la sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.