• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Coronavirus: CybergON rivela il dietro le quinte delle mail di phishing
    Attualità

    Coronavirus: CybergON rivela il dietro le quinte delle mail di phishing

    By Redazione BitMAT8 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    In un report ad hoc la dalla Business Unit di Elmec Informatica dedicata alla cybersicurezza spiega quali sono gli attacchi più diffusi e come arginarli

    CybergON, business unit di Elmec Informatica dedicata alla cybersecurity, ha realizzato un’analisi tecnica delle mail di phishing più diffuse in questo periodo.

    L’emergenza COVID-19, infatti, è una situazione di difficoltà per privati e imprese che l’industria del Cybercrime sta cercando di sfruttare attraverso un incremento delle azioni di phishing. Come segnalato dal CERT-PA (Computer Emergency Response Team per la pubblica amministrazione – ora CSIRT) nelle ultime settimane, gli attacchi informatici tramite mail di phishing hanno avuto inizio dai primi giorni di marzo e si sono protratti per i successivi due mesi, fino ad ora, nei quali si è avuto un picco di infezioni.

    Dall’analisi di CybergON emerge che le mail di phishing più diffuse in questo periodo veicolano soprattutto tre malware: Trickbot, Ursnif ed Emotet. Si tratta di malware in circolazione ormai da anni e che ciclicamente vengono ritoccati per provare a renderli non rintracciabili da soluzioni anti-malware.

    Gli oggetti delle mail in questione non sono particolarmente fantasiosi, ma fanno leva sulla paura e sulle preoccupazioni più diffuse in questo momento. Alcuni esempi di oggetto: “Corona virus cure for china, italy” “Cancel shipment due to corona virus – new shipping details” “New COVID-19 prevention and treatment information”.

    Di seguito, alcuni esempi di mail malevole analizzati nel report che trascinano con sé allegati in grado di infettare il dispositivo con uno dei malware sopra citati:

    Esempio n°1: Trickbot

    Si tratta di un malware progettato per rubare i dati privati degli utenti, dirottando i browser web.

    In genere presenta un oggetto di questo tipo: “Coronavirus: informazioni importanti su precauzioni” e include come allegato un documento word comunemente nominato “f21368535400.doc”, “Covid_19_test_form.doc”, “guida_coronavirus.doc”, ecc. che, una volta aperto, si presenta in questa maniera:

    L’utente viene così ingannato e spinto ad effettuare un download, che una volta partito infetta il dispositivo.

     

     

    Esempio n°2: Emotet

    Emotet è un pericoloso malware il cui obiettivo è infiltrarsi nell’account bancario dell’utente e appropriarsi dei suoi soldi.

    Un oggetto tipico di una mail contenente questo tipo di attacco è “Coronavirus countermeasures”.
    Il documento allegato è sempre un word e mostra un messaggio che tende ad ingannare l’utente con l’accettazione di un license agreement. Anche in questo caso, lo scopo è far partire un download necessario all’infezione della macchina vittima:

     

     

    Esempio n°3: Ursnif

    Ursnif è un virus che mira a registrare informazioni sensibili dell’utente, come sequenze di tasti, accessi / password salvati, attività di navigazione sul web, informazioni di sistema e così via.

    Una tipica mail di phishing contenente un attacco di questo tipo prevede un oggetto di questo tipo: “Invio COPIA Ordine/Fattura: Procedure x Coronavirus”.
    L’allegato è questa volta un file Excel che, come gli altri, contiene una macro VBA, cioè una parte di codice necessario ad automatizzare azioni molto ripetitive e che ha l’obiettivo ultimo di infettare e diffondere il malware.

     

     

     

    In situazioni come queste, le precauzioni in qualità di utente che consigliamo di adottare sono quelle più semplici ma non per questo banali:

    • controllare l’indirizzo del mittente per rendersi conto se sia o meno plausibile sfruttare tool online per verificarne la reputazione nel caso in cui non lo si conosca, ad esempio: Cisco Talos; Senderscore; MxToolbox;
    • non scaricare file in allegato o file a cui si viene condotti tramite link, se proprio necessario sfruttare piattaforme che effettuano gratuitamente l’analisi di file, come Virustotal;
    • non cliccare link senza essersi prima accertati della bontà dell’e-mail;
    • chiedere a qualche collega se ha già ricevuto una mail dello stesso tipo o informarsi su Internet circa campagna caratterizzate dallo stesso oggetto dell’e-mail ricevuta.
    CybergON Elmec Informatica Emotet phishing Trickbot Ursnif
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti

    15 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.