• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies amplia la sua offerta di Security
    • Crescono le minacce informatiche più pericolose
    • Exploit Zero-Day: diminuiscono ma sono più sofisticati
    • Serve più efficacia del segnale
    • Irrobustire la sicurezza IT in azienda
    • Decriptazione del ransomware: ci pensa Kaspersky
    • SentinelOne e Wiz: alleanza per garantire la sicurezza end-to-end in cloud
    • Il Cyber SOC di Settimo Milanese di BT potenziato
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Esplosione di malware evasivo negli ultimi tre mesi del 2019
    Featured

    Esplosione di malware evasivo negli ultimi tre mesi del 2019

    Di Redazione BitMAT25 Marzo 2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Internet Security Report di WatchGuard Technologies riferito al Q4 2019 rileva che l’adware macOS e un exploit Excel del 2017 sono in via di espansione

    WatchGuard Technologies ha rilasciato il suo nuovo Internet Security Report riferito a Q4 2019. Dal report emerge che il malware evasivo è cresciuto fino a registrare livelli elevati: oltre i due terzi del malware rilevato dalle appliance di sicurezza Firebox di WatchGuard nel quarto trimestre del 2019 hanno eluso le soluzioni antivirus basate sulla firma.

    Il malware offuscato o evasivo sta diventando la regola, non l’eccezione, e le aziende di tutte le dimensioni hanno un disperato bisogno di implementare soluzioni antimalware avanzate in grado di rilevare e bloccare questi attacchi.

    WatchGuard ha inoltre scoperto campagne diffuse di phishing che sfruttano una vulnerabilità di Microsoft Excel del 2017. Questo malware ‘dropper’ scarica molti altri tipi di malware sui sistemi delle vittime, tra cui un keylogger di nome Agent Tesla che è stato utilizzato anche negli attacchi di phishing nel febbraio 2020 facendo leva sui timori di un focolaio di Coronavirus.

    Come difendersi dalle attuali minacce alla sicurezza?

    L’Internet Security Report di WatchGuard offre alle aziende, ai fornitori di servizi e agli utenti finali i dati, le tendenze, la ricerca e le best practice di cui hanno bisogno per difendersi dalle attuali minacce alla sicurezza. Di seguito, ecco i principali risultati del nuovo report riferito a Q4 2019:

    • Il malware evasivo ha rappresentato il 68% del malware totale nel quarto trimestre del 2019 – Si tratta di un notevole aumento rispetto alla media annuale che per il 2019 è stata del 35%. Le appliance WatchGuard UTM hanno tre servizi anti-malware: un antivirus basato sulla firma, un motore di rilevamento che sfrutta l’apprendimento automatico chiamato IntelligentAV e una soluzione basata sul comportamento chiamata APT Blocker. Il malware è considerato evasivo quando riesce a passare attraverso l’AV basato sulla firma ma viene catturato da uno degli altri due.
    • L’exploit di Microsoft Excel è ancora ampiamente utilizzato – Apparso come vulnerabilità nel 2017, questo exploit occupa il settimo posto nella lista dei dieci principali malware stilata da WatchGuard. Ha preso di mira pesantemente Gran Bretagna, Germania e Nuova Zelanda. Viene diffuso tramite un attacco di phishing e sfrutta le macro per scaricare e installare altri tipi di malware tra cui keylogger come Agent Tesla e trojan come Razy.
    • Analisi del keylogger Agent Tesla utilizzato negli attacchi di phishing Coronavirus – Il report include un’analisi del keylogger Agent Tesla utilizzato negli attacchi di phishing nel febbraio 2020 che mirava a manipolare le paure intorno al Coronavirus. Agent Tesla è uno dei numerosi malware distribuiti tramite il suddetto dropper Microsoft Excel.
    • L’adware per Mac aumenta di popolarità in Q4 2019 – Uno dei principali siti Web compromessi rilevati da WatchGuard nel quarto trimestre 2019 ospita un adware macOS chiamato Bundlore che si maschera da aggiornamento Adobe Flash. Ciò si allinea con un rapporto MalwareBytes del febbraio 2020 che mostra un aumento del malware Mac, in particolare degli adware.
    • Gli attacchi SQL injection sono diventati l’attacco di rete principale nel 2019 – Gli attacchi SQL injection sono aumentati di ben 8000% in totale tra il 2018 e il 2019, diventando l’attacco di rete più comune dell’anno 2019 con un margine significativo.
    • Gli hacker utilizzano sempre più la distribuzione automatizzata del malware – Molti attacchi colpiscono dal 70 all’80 percento di tutti i WatchGuard Firebox presenti in un singolo Paese, il che dimostra che gli aggressori stanno automatizzando i loro attacchi più frequentemente.Una completa infografica sintetizza al meglio le evidenze contenute nell’ultimo Report.

      Come riferito in una nota ufficiale da Corey Nachreiner, chief technology officer di WatchGuard: «Le nostre scoperte relative al quarto trimestre 2019 mostrano che gli attori delle minacce evolvono costantemente i loro metodi di attacco. Con oltre i due terzi del malware che si presentano in formato ‘offuscato’ per superare le difese basate sulla firma e innovazioni come adware Mac in aumento, le aziende di tutte le dimensioni devono investire in più livelli di sicurezza. La tecnologia avanzata anti-malware basata sull’intelligenza artificiale o sul comportamento e una solida protezione dal phishing come il filtro DNS sono particolarmente cruciali».

    Internet Security Report malware evasivo WatchGuard Technologies
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    23 Marzo 2023

    Crescono le minacce informatiche più pericolose

    22 Marzo 2023

    Serve più efficacia del segnale

    20 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    read more ❯
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    read more ❯
    Hikvision: termografia in espansione
    read more ❯
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    read more ❯
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit Cohesity CyberArk Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware Mandiant palo alto networks Panda Security phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    23 Marzo 2023

    Crescono le minacce informatiche più pericolose

    22 Marzo 2023

    Exploit Zero-Day: diminuiscono ma sono più sofisticati

    22 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare