• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Stormshield punta alla leadership nella protezione delle infrastrutture critiche
    Attualità

    Stormshield punta alla leadership nella protezione delle infrastrutture critiche

    By Redazione BitMAT17 Gennaio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Intensificato lo sviluppo al servizio di organizzazioni dotate di infrastrutture critiche e operative

    Dopo due anni caratterizzati da una forte crescita dei propri fatturati (+57% dal 2018 al 2019) Stormshield entra nel 2020 con nuove ambizioni e la volontà di incrementare la percezione dell’azienda quale scelta europea in fatto di sicurezza informatica.

    Per questo, Stormshield ha annunciato di aver modificato il proprio assetto strategico al fine di diventare il punto di riferimento europeo della sicurezza informatica nell’ambito delle infrastrutture critiche, dei dati sensibili e degli ambienti industriali.

    Questo annuncio è il culmine del lavoro svolto negli ultimi due anni in preparazione a questa evoluzione, mentre il nuovo orientamento del produttore è frutto di una riflessione strategica globale, dettata da un mercato in rapida trasformazione, che si tratti dell’affermazione di nuove pratiche lavorative o di nuove questioni economiche e geopolitiche nel contesto della sovranità digitale.

    In tali condizioni, proteggere le infrastrutture OT e IT critiche diventa una priorità per tutelare la stabilità economica, sociale e ambientale. Stormshield ha quindi deciso di incrementare i propri investimenti a sostegno delle aziende e delle organizzazioni dotate di tali infrastrutture.

    Come riferito in una nota ufficiale da Pierre-Yves Hentzen (nella foto), CEO di Stormshield: «Molte aziende, enti pubblici e fornitori di servizi essenziali stanno prendendo coscienza dell’importanza di mantenere il controllo sui propri dati sensibili e sulle loro infrastrutture critiche. Inoltre, IT e OT convergono in ambienti iperconnessi, dilatando la superficie di attacco. Di fronte a queste minacce e alle conseguenze drammatiche che esse comportano per la tutela di beni e persone, le aziende in questione – indipendentemente dalle loro dimensioni – dovranno adottare politiche di sicurezza che si adattino al grado di esposizione dei loro ambienti IT e OT. La nostra missione è sostenerle in questa sfida».

    Le fondamenta su cui fa leva Stormshield:

    Una forte maturità nel campo delle tecnologie OT, che costituisce un vantaggio nell’indirizzare le esigenze di sicurezza informatica in ambito industriale.

    Un portafoglio prodotti che permette di soddisfare a livello globale la necessità di protezione di ambienti IT/OT.

    Soluzioni d’eccellenza di origine europea, certificate e qualificate dall’organizzazione francese ANSSI e approvate dall’Unione Europea e dalla NATO, già conformi alle linee guida del prossimo schema di certificazione europeo.

    Una nuova segmentazione dell’offerta basata sul concetto di criticità dell’attività.

    Presenza locale, che garantisce una consulenza personalizzata, un servizio reattivo e la capacità di adattarsi alle esigenze del cliente in modo preciso.

    Team appassionati e animati dal desiderio di partecipare alla creazione di uno spazio digitale di fiducia.

    Partner selezionati per la loro competenza, che lavorano a stretto contatto con Stormshield per soddisfare le nuove esigenze di ambienti critici e operativi.

    Una crescita forte e redditizia in tutta Europa, foriera di una capacità di investimento supplementare.

    Per Matthieu Bonenfant, Direttore Marketing di Stormshield: «La nostra nuova roadmap ci consentirà di accompagnare i nostri clienti efficacemente affinché possano concentrarsi serenamente sul loro core business, cruciale per il buon funzionamento delle istituzioni, dell’economia e per l’erogazione dei servizi alla popolazione. Questo progetto coinvolge tutte le nostre equipe e sarà il filo conduttore delle nostre attività nei prossimi anni. Vicinanza al cliente, tecnologie all’avanguardia e personale impegnato a consolidare il nostro nuovo posizionamento sono i pilastri alla base del successo delle nostre ambizioni. Scegliere Stormshield significa quindi accordare la propria preferenza a ciò che ci definisce, non solo in termini di valori europei, umani e tecnici, ma anche di legittimità e fiducia. In questo contesto, oltre ai nostri nuovi obiettivi strategici, siamo al servizio di tutte le aziende che condividono i nostri valori e i nostri standard rigorosi».

     

     

    Sicurezza industriale Stormshield
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.