• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Il ritorno di Emotet, Proofpoint lancia l’allarme
    Attualità

    Il ritorno di Emotet, Proofpoint lancia l’allarme

    By Redazione BitMAT17 Gennaio 20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Emotet torna a farsi sentire. Anche l’Italia tra i Paesi nel mirino

    emotet-proofpoint

    Il gruppo di hacker TA542, responsabile di Emotet, è rientrato dalle vacanze di Natale. Sulla base delle attività passate e di ciò che i ricercatori Proofpoint hanno riscontrato negli ultimi giorni, una delle minacce più note e pericolose è tornata in attività, chiamando di fatto tutti i target potenziali a prenderne nota e ad adottare misure adeguate per proteggersi.

    “Emotet è una delle minacce più pericoloso al mondo, e le organizzazioni dovrebbero prenderla sul serio. Il gruppo ha un’infrastruttura di invio massiccia – nessuno è in grado di operare in volume come loro”, spiega Sherrod DeGrippo, Senior Director of Threat Research and Detection di Proofpoint.

    Lunedì 13 gennaio Emotet è tornato in azione con una nuova campagna. In questo caso, Proofpoint ha osservato TA542 prendere di mira potenziali vittime nel mondo occidentale, in particolare nell’industria farmaceutica.

    Gli attacchi sono stati realizzati utilizzando email dannose con allegato un documento Microsoft Word con macro. Quando l’utente attiva le macro, viene installato Emotet. In questo caso recente, Emotet scarica The Tick, un Trojan bancario. Se gli attacchi lanciati lunedì erano esclusivamente in inglese, quelli successivi hanno visto l’utilizzo di altre lingue, come cinese, tedesco, italiano, giapponese e spagnolo.

    Per capire quanto sia significativa la potenziale minaccia rappresentata dal ritorno di Emotet, è utile guardare all’ultima pausa registrata nelle loro attività, da maggio 2019 fino a fine settembre 2019. Pur risultando del tutto assente nelle ultime due settimane del terzo trimestre (luglio-settembre), Emotet ha comunque rappresentato oltre l’11% di tutti i payload pericolosi registrati nell’intero trimestre. Può bastare questo dato a capire di cosa sia capace TA542 con Emotet. Le campagne lanciate da TA542 hanno grandi volumi e sono distribuite su più settori verticali, lingue e persone. Anche se si concedono 150 giorni di ferie in un anno, come hanno fatto nel 2019, possono fare molti danni.

    Cybersecurity Emotet Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.