• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Nessuna sicurezza nel cloud se non se ne condividono le responsabilità
    Attualità

    Nessuna sicurezza nel cloud se non se ne condividono le responsabilità

    By Redazione BitMAT28 Ottobre 20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’urgente bisogno di regolare il multicloud al centro del nuovo evento organizzato da IDC e McAfee

    Si intitola “Shared Responsibility Model for Cloud Security” il nuovo evento annunciato da IDC e messo a punto con McAfee il prossimo 6 novembre a Milano per sottolineare la necessità di proteggere gli scambi tra end point e piattaforme, applicando modelli di responsabilità condivisa tra cliente e fornitore.

    Più dati transitano da e verso applicazioni nel cloud pubblico, più emerge l’esigenza per i team di sicurezza di alzare il livello di protezione delle informazioni sensibili in contesti multi/hybrid cloud.

    Non a caso, le più recenti indagini condotte da IDC evidenziano come molte imprese stiano estendendo il portafoglio di soluzioni di sicurezza IT come parte del meccanismo di attuazione delle policy per l’utilizzo di risorse cloud, andando a integrare in questo portafoglio nuovi software o servizi come i Cloud Access Security Broker.

    La spesa mondiale in soluzioni per la sicurezza web crescerà secondo IDC con un tasso composito medio annuo (CAGR) del +9,8% al 2022. La componente public cloud (SaaS) di questa spesa farà segnare un CAGR del +14% nello stesso periodo, quella on-premise del +5,1%. A guidare questa crescita saranno soprattutto i Cloud Access Security Broker (CASB, conosciuti anche come Cloud Security Gateway), e i Web Application Firewall.

    I Cloud Access Security Broker fondamentali nella sicurezza cloud

    In particolare, i Cloud Access Security Broker stanno diventando un tassello fondamentale del puzzle della sicurezza cloud: considerate le enormi opportunità che possono nascere per le aziende dall’aggregazione di dati di molteplici applicazioni SaaS, queste soluzioni rappresentano il punto di controllo essenziale negli scambi di informazione tra gli end point e le piattaforme cloud, tra le Operation Technologies e i data center di nuova generazione.

    Per i Cloud Access Security Broker si sta aprendo in questo momento una seconda fase importante. Nella prima, la loro adozione è stata dettata soprattutto dall’esigenza da parte delle aziende di governare e avere visibilità degli accessi al web. In questa seconda fase, l’accento si è spostato, o meglio allargato, alla protezione dei dati, ovunque essi siano. La necessità per le imprese di “vedere” e “proteggere” interponendo un punto di controllo tra utenti e risorse cloud spiega l’incessante richiesta per questa tipologia di soluzioni, nonché per modelli contrattuali di condivisione delle responsabilità in cui gli obblighi di sicurezza e conformità siano ripartiti nella maniera più efficace possibile tra il fornitore e il cliente.

    Proprio di Cloud Access Security Broker e del mercato della sicurezza cloud in generale IDC e McAfee parleranno nel corso di un nuovo evento che riunirà a Milano esperti e testimonial aziendali per parlare di dinamiche evolutive della cybersecurity, ruolo dei Cloud Access Security Broker e Digital Trust (as-a-Service).

    Come riferito in una nota ufficiale da Giancarlo Vercellino, associate research director di IDC Italia: «La necessità di confrontarsi con strategie di attacco complesse e la proliferazione degli ambienti multicloud richiedono una profonda revisione delle strategie di gestione della sicurezza IT, soprattutto quando ci confrontiamo con architetture ibride e nuovi casi d’uso. La trasformazione digitale cambia radicalmente il perimetro di difesa, che si sposta dalla rete al dato e alle persone. Per rispondere a queste nuove esigenze, stanno sorgendo nuovi modelli tecnologico-organizzativi, come quello dei CASB/Cloud Security Gateways, per tutelare in modo ancora più efficace le imprese dal rischio IT».

     

    IDC McAfee sicurezza nel cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.