• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • La cybersecurity spinge il business
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Endpoint semplici e costantemente sotto controllo: Praim, sicurezza e gestione a 360°
    Posizione Home Page

    Endpoint semplici e costantemente sotto controllo: Praim, sicurezza e gestione a 360°

    By Redazione BitMAT4 Novembre 2018Updated:4 Novembre 20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’approccio di Praim si basa sulla semplificazione di configurazione e gestione della configurazione centralizzata dell’endpoint per l’accesso a VDI e Cloud, unito a feature di monitoring, assistenza ed autenticazione

    btrhdr

    Mantenere gli endpoint aggiornati e correttamente configurati consente al reparto IT di limitare i rischi di attacchi che sfruttano eventuali falle presenti nei client di connessione agli ambienti VDI e Cloud.

    Le soluzioni hardware Thin Client di Praim garantiscono sicurezza sulla postazione di lavoro grazie ai sistemi operativi gestiti in maniera esclusiva dall’IT e, non richiedendo storage locale, prevengono la possibilità di data loss in caso di failure del dispositivo.

    In particolare, sui dispositivi dotati di sistema operativo Praim ThinOX, la granularità di controllo permette una gestione selettiva anche dei device USB collegati. Questo sistema operativo è reso disponibile anche su PC standard: si chiama ThinOX4PC, e la sua adozione consente la conversione degli hardware x86 in veri e propri Thin Client, performanti e sicuri. Una soluzione ottimale per riconvertire PC datati, o ideale per creare postazioni di lavoro mobile utilizzando device notebook.

    Per quei casi in cui la conversione totale del PC sia indesiderata o non possibile, Praim offre Agile4PC: un agent di connessione alla console di gestione Praim ThinMan, dalla quale si possono eseguire o schedulare secondo le esigenze aziendali: configurazione, distribuzione dei client di connessione, certificati di sicurezza, pacchetti di installazione ed aggiornamenti software. Uno strumento semplice ma estremamente efficace per controllare e gestire il proprio PC Windows.

    Il software di Praim Agile4PC, inoltre, vede l’implementazione di due specifiche funzionalità volte a migliorare la sicurezza dell’endpoint: Agile Mode e Browser Mode. Il primo è un layer di interfaccia che consente di effettuare il lockdown del desktop Windows, tramite il quale l’amministratore può rendere disponibili le risorse locali o remote, inibendo l’accesso dell’utente al desktop Windows e a tutte le funzionalità di configurazione dell’endpoint. Browser Mode permette, invece, di creare in pochi click una postazione browser full screen per postazioni di tipo kiosk.

    L’ultimo arrivato nella famiglia Agile, è Agile4Pi. La soluzione che porta le feature di Agile su endpoint Raspberry Pi 3 B e Pi 3 B+, permettendone l’utilizzo come Thin Client ottimizzati per l’accesso alle infrastrutture Citrix HDX. Acquistabile sia come software sia installata sul nuovo Praim Berry, il primo Thin Client basato su Raspberry Pi 3 B+.

    Una soluzione ad hoc per l’autenticazione

    Con la console di gestione ThinMan ed il modulo aggiuntivo ThinMan Smart Identity, è possibile abilitare una login intelligente per gli utenti aziendali, attraverso l’utilizzo di smart card tradizionali o contactless con tecnologia NFC, proteggendoli con un fattore di autenticazione fisico aggiuntivo a semplice username e password. La card, una volta rimossa dal lettore, disconnette l’utente: l’azienda ottiene quindi postazioni di lavoro sicure che non restano connesse alle risorse aziendali quando non è presente l’operatore.

    ThinMan Smart Identity permette, inoltre, di creare un sistema di roaming desktop: gli utenti possono spostarsi velocemente e, con facilità, migrare la propria sessione applicativa effettuando il login con la propria card aziendale.

    Semplicità e sicurezza, insieme a flessibilità e scalabilità, sono i principi su cui si è basato lo sviluppo delle soluzioni Praim: garantire agli amministratori un sistema unico per gestire tutti gli endpoint aziendali facilitandone ed automatizzandone la gestione, ed offrire agli utenti una user experience semplice, sicura e personalizzata in base alle proprie esigenze.

    Agile4pc data loss Praim. endpoint Security sicurezza ThinOX
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione

    3 Novembre 2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    3 Novembre 2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    3 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione

    3 Novembre 2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    3 Novembre 2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    3 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.