• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Sicurezza aziendale, le minacce arrivano per email
    Posizione Home Page

    Sicurezza aziendale, le minacce arrivano per email

    By Redazione BitMAT2 Novembre 20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proofpoint seleziona tre minacce recenti e fornisce dei consigli su come affrontarle

    malware e-mail mail

    A cura di Mark Guntrip, Director of Product Marketing in Proofpoint

    Le email sono uno dei mezzi principali scelti dai cybercriminali per attaccare le aziende. Questa tipologia di attacco rappresenta oltre il 93% delle violazioni, in base al report Verizon Data Breach Investigation. Tuttavia, prima di scegliere la difesa più adeguata, è importante capire la natura di queste minacce.

    Qui di seguito tre delle minacce più recenti e alcune raccomandazioni su come affrontarle.

    1. Malware

      Molte persone tendono ad associare le minacce email al phishing tradizionale, che sfrutta link a siti fraudolenti per rubare le credenziali degli utenti. Ultimamente però, l’attenzione è stata rivolta ad attacchi malware più avanzati e alle loro sempre superiori capacità. Nuove forme di malware superano le tecniche dei trojan bancari, progettati per sottrarre denaro nel momento in cui un utente accede a un conto bancario privato o aziendale. Le nuove minacce possono appropriarsi di credenziali, minare criptovalute e persino scegliere quale payload diffondere in base al luogo in cui si trova la vittima o a ciò che è ospitato sul suo computer. Per ogni tipo di attacco, la responsabilità è quasi sempre delle persone. Aprono il messaggio e cliccano sull’allegato, abilitando una macro contenuta al suo interno, o aprendo un link e inserendo le proprie credenziali.

      Un sistema di difesa efficace dalle minacce email dovrebbe:

      • Controllare in modo costante gli indirizzi IP locali e globali per determinare se accettare una connessione email.
      • Identificare e bloccare contenuti potenzialmente pericolosi attraverso diverse forme di rilevazione, incluse analisi statiche, comportamentali e di protocollo.
      • Esaminare ogni URL, una volta aperti, per assicurarsi che non includano contenuti pericolosi.
      • Fornire threat intelligence dettagliata e forensic ai team di sicurezza.
    2. Minacce prive di payload

      Email senza allegati o link possono essere ugualmente pericolose. Il loro obiettivo è di ingannare il destinatario per convincerlo a rilasciare informazioni confidenziali o realizzare azioni fraudolente come transazioni bancarie non autorizzate.

      Secondo un report stilato dall’FBI, le frodi via email o BEC (Business Email Compromise) sono costate alle aziende oltre 12,5 miliardi di dollari, tra ottobre 2013 e maggio 2018, e queste email sono difficili da rilevare per la maggior parte di aziende di sicurezza. La migliore difesa comprende l’utilizzo di un tool che:

      • Analizzi tutta una serie di elementi legati a una email, come la reputazione del mittente e la sua relazione con il destinatario.
      • Conduca l’analisi in modo language-agnostic
      • Metta in quarantena le email in entrata in modo separato per evitare che gli utenti restino vittime di un messaggio riassuntivo.
    3. Spoofing e domini sosia

      Per i cybercriminali è molto semplice realizzare lo spoofing del dominio di aziende non provviste di autenticazione email, impossessandosene, e inviare email che sembrano legittime. Quando un messaggio proviene da un indirizzo riconoscibile, gli utenti potrebbero cliccare sui link pericolosi all’interno ed essere condotti a copie di siti, o ancora peggio, rispondere all’email e avviare una conversazione con i criminali. I domini sosia registrati vengono utilizzati per ingannare i destinatari e convincerli a fidarsi di un’email. Entrambe le tecniche sono spesso combinate con il display name spoofing, per incrementare la fiducia nel destinatario.

      Un sistema di difesa efficace dalle frodi via email è in grado di rilevare chi sta inviando il messaggio sotto mentite spoglie, in modo tale che il mittente legittimo possa essere autorizzato e le email bloccate, fornendo informazioni utili e concrete sui domini sosia registrati. Questo sistema, basato su autenticazione delle email, garantisce una visione completa sul traffico email inbound e outbound.

    email
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.