• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Panda Security e il lato umano della cybersecurity
    Attualità

    Panda Security e il lato umano della cybersecurity

    By Redazione BitMAT29 Ottobre 20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Panda Security l’Intelligenza Artificiale applicata alla cybersecurity è tale anche grazie a quella umana

    In un’epoca in cui ruota tutto intorno al dato e a come processarne l’enorme quantità, i motori di analisi e il loro funzionamento giocano un ruolo imprescindibile nel rilevare prima e classificare dopo, in modo corretto gli eventi e azioni che si producono nei sistemi.

    Sulla medesima falsa riga, per le aziende di tutto il mondo l’interruzione di attività e il timore di subire attacchi informatici sono in media le preoccupazioni più sentite negli ultimi anni. Un improvviso blackout del sistema informatico, piuttosto che ritrovarsi vittime di ransomware, si concretizzano sempre in una sospensione della produttività e la conseguente e inevitabile perdita di denaro per l’azienda. A questo panorama si aggiunge l’obbligo recentemente introdotto di dotarsi di un’organizzazione volta ad adempiere al regolamento generale sulla sicurezza dei dati (GDPR).

    Tuttavia, Intelligenza Artificiale, Big Data e Machine Learning hanno sempre dietro una persona che, secondo Panda Security, è parte integrante del suo DNA. Questo 1% di componente umana in ogni singolo codice, algoritmo e software permette di trasformare il buono in eccellenza e l’impossibile in realtà.

    In tal senso, le soluzioni di Panda Security arrivano a identificare e classificare una media di oltre 10.000 attributi per ciascun oggetto in esecuzione su ogni singola macchina nel mondo.
    Con una capacità continua e costante di raccolta in tempo reale, i dati degli eventi vengono conservati per 12 mesi (Event Storage Timeline), classificati come goodware o malware (conosciuti e sconosciuti), per accedere a una finestra temporale molto ampia di analisi, in caso di attacco.

    Dalla protezione “in the cloud” alla sconfitta del malware
    Questa costante procedura che via via si è evoluta negli anni, ha avuto inizio con lo sviluppo di un concetto pioneristico per la metà degli anni 2000 e di protezione “in the cloud”, ovvero basato sull’Intelligenza Collettiva che raccoglie informazioni sui binari già analizzati e classificati come goodware o malware. Ogni macchina diventa un sensore, una sentinella. Questo accade ancora nel 2018, anno nel quale, partendo da lontano, si è arrivati a riconoscere e ad archiviare circa 5,5 miliardi di processi (dei quali oltre il 40% è rappresentato dal malware), ma con la differenza che così come si sono evolute le tecniche di hacking, analogamente anche la multinazionale spagnola è riuscita a mettere a punto un sistema complesso di controllo, unico nel suo genere.

    Il modo nel quale il team della divisione R&D ha saputo sviluppare le tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale e applicarle al processo di machine learning, posiziona oggi l’azienda, distinguendola dai competitor, come nuovamente pioniera. Infatti, grazie alle soluzioni di sicurezza di Panda Security, il malware, nel senso più classico del termine, è definitivamente sconfitto.

    Tuttavia, l’impegno dell’azienda non può terminare qui. Nuove sfide si affacciano ogni giorno e non tutti i fenomeni e la loro analisi possono essere affidati interamente alla “intelligenza tecnologica”. È da questa consapevolezza che Panda Security investe su un’apposita task force composta da ingegneri informatici ed esperti di hacking che ha il compito di dedicarsi al servizio di Threat Hunting and Investigation, che implica un monitoraggio preciso e manuale con lo scopo di verificare ed analizzare eventi apparentemente “buoni” ma che possono nascondere o trascinare con sé codici maligni, così come accade con la nuova frontiera degli attacchi fileless.

    Cybersecurity Panda Security Threat Hunting and Investigation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.