• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Fortinet rafforza la protezione contro le minacce interne
    Attualità

    Fortinet rafforza la protezione contro le minacce interne

    By Redazione BitMAT29 Ottobre 20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    La completata acquisizione della società di analisi delle minacce cloud-based ZoneFox rafforza ulteriormente il Fortinet Security Fabric

    Tra Fortinet e ZoneFox è cosa fatta. Lo specialista nelle soluzioni di cybersicurezza integrate e automatizzate ha annunciato di aver completato l’acquisizione della società privata di rilevamento e risposta alle minacce cloud-based con sede a Edimburgo.

    L’operazione rafforza ulteriormente il Fortinet Security Fabric e consolida le attività in corso per la sicurezza degli endpoint e SIEM di Fortinet fornendo ai clienti maggiore visibilità sugli endpoint, sul flusso di dati e sul comportamento degli utenti associati, sia all’interno che all’esterno della rete ma anche funzionalità di machine learning in grado di filtrare miliardi di eventi al giorno in informazioni di alta qualità sulle minacce.

    Con questa nuova acquisizione, i clienti Fortinet avranno, inoltre, a disposizione un’architettura unica basata su cloud che acquisisce dati essenziali attorno a cinque fattori chiave: utente, dispositivo, risorsa, processo e comportamento, per analizzare e configurare facilmente le policy.

    Non mancheranno, infine, tracciamento completo delle informazioni sulla cronologia forense, un agent zero-configuration di semplice e rapida implementazione e supporto pronto all’uso per GDPR, ISO 27001, HIPAA e PCI DSS, con policy “ready-to-go”.

    Il Machine Learning al servizio della sicurezza
    L’integrazione della pluripremiata tecnologia ZoneFox di threat-hunting basata su machine-learning, andrà a completare la sicurezza degli endpoint di FortiClient per fornire funzionalità di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) ed estenderà FortiSIEM con funzionalità aggiuntive UEBA (user entity behavior analytics), sia in modalità on-premise che nel cloud.

    Fortinet prevede che le nuove funzionalità di sicurezza degli endpoint fornite da ZoneFox consentiranno alle organizzazioni di sfruttare meglio il machine learning per rilevare comportamenti anomali e fornire una risposta ancor più rapida alle minacce interne.

    Come riferito in una nota ufficiale Ken Xie, fondatore, chairman e chief executive officer di Fortinet: «Le imprese stanno registrando un drastico aumento del numero degli endpoint e degli utenti che accedono ai dati e alle risorse cloud, il che accresce di conseguenza la necessità di difendersi dalle minacce interne. Di fatto, il 30% delle violazioni ha coinvolto gli utenti interni per motivi di negligenza o dolo, secondo il Data Breach Investigations Report di Verizon del 2018. Combinando la tecnologia ZoneFox di threat-hunting basata su cloud alle soluzioni Fortinet di sicurezza SIEM e protezione degli endpoint, siamo in grado di fornire ai nostri clienti un approccio integrato per proteggersi dalle minacce interne, eliminare i punti ciechi della rete e proteggere la superficie di attacco odierna attraverso l’automazione e il machine learning».

     

    endpoint Fortinet Fortinet Security Fabric protezione interna Siem ZoneFox
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.