• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • La cybersecurity spinge il business
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo piano»La sicurezza dello Scada
    Posizione Primo piano

    La sicurezza dello Scada

    By Redazione BitMAT8 Dicembre 20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende non hanno più confini fisici e anche i sistemi Scada diventano più vulnerabili

    L’avvento dei dispositivi mobile – smartphone e tablet – sta modificando profondamente lo scenario dell’IT e dell’automazione. Le aziende possono trarre un enorme vantaggio competitivo dalla mobilità, riducendo e ottimizzando i tempi di intervento e aumentando la collaborazione in tempo reale tra colleghi, grazie ad una tecnologia estremamente potente ma nel contempo disponibile a tutti e di uso immediato.

    Questa “rivoluzione” ha interessato e modificato profondamente anche il settore dei software Scada, nel quale la garanzia della sicurezza dei dati  gioca un ruolo fondamentale nel momento in cui i confini aziendali si estendono al di là del perimetro fisico dell’azienda e spesso anche oltre i confini geografici.

    Tutti i punti di accesso devono essere protetti  end-to-end: dai sensori intelligenti al plc, dal plc allo scada e da questo ai client nel web.

    Il sistema di supervisione X Vision  di Crickets Automation è dotato di un’interfaccia web sicura, utilizzabile praticamente su qualsiasi smartphone e tablet.

    La soluzione web client di Crickets si basa infatti su tecnologie web standard – Html5, SVG, Javascript – e pertanto è in grado di funzionare su un moderno web browser, senza necessità di plugin o di app dedicate. Il pieno supporto per le connessioni sicure (https) e alle VPN, unitamente alle caratteristiche peculiari delle soluzioni firmate Crickets, garantiscono la sicurezza blindata dell’informazione.

    Cricket Scada sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione

    3 Novembre 2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    3 Novembre 2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    2 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione

    3 Novembre 2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    3 Novembre 2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    3 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.