• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Opinioni»L’evoluzione delle minacce informatiche nel 2016
    Opinioni

    L’evoluzione delle minacce informatiche nel 2016

    By Redazione BitMAT24 Dicembre 2015Updated:2 Marzo 20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Uno studio Fortinet mostra quali saranno le novità per l’anno nuovo

    Come evolverà la sicurezza informatica nel 2016? A svelarlo è Fortinet che punta gli occhi sull’Internet of Things, ossia quei 20 miliardi di dispositivi connessi alla rete secondo una recente ricerca Gartner. Saranno proprio questi oggetti online ad essere nel mirino dei cybercriminali, intenzionati a violarli ed usarli come vettore per accedere alle reti aziendali.

    Particolare attenzione degli hacker sarà rivolta al cloud: se nel 2015 la vulnerabilità Venom è stata utilizzata per sfruttare driver di floppy disc al fine di eludere un hypervisior ed ottenere accesso ad un sistema operativo in host, per il nuovo anno si prevede la proliferazioni di nuove forme di malware in grado di superare l’hypervisor

    I ricercatori Fortinet ritengono inoltre che sia altamente probabile la nascita di malware specificatamente progettati per infiltrarsi, rubare e poi nascondere le proprie tracce: poiché le capacità investigative delle forze dell’ordine stanno migliorando gli hacker puntano a far sparire le proprie tracce così da non soccombere di fronte ad un sistema giudiziario che si sta adeguando alla criminalità informatica.

    Nel 2016 sarà creato un nuovo malware in grado di sfruttare percorsi multipli di esecuzione di codice progettati per eseguire un processo benigno nel momento in cui viene ispezionato per poi eseguire il processo malevolo quando ha via libera. Malware intelligenti quindi, in grado di superare facilmente le difese e creare danni una volta superate le difese aziendali e personali. Non mancheranno infine attacchi a dispositivi headless che saranno colpiti da minacce autonome o worm virus.

    Fortinet internet of things
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20 Novembre 2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19 Novembre 2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche Nozomi Networks palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20 Novembre 2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19 Novembre 2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.