
Dal 17 al 19 settembre 2025 Catania diventa il cuore pulsante dell’innovazione con la prima edizione di ON – Digital Innovation Congress, il congresso nazionale dedicato al digitale e alla trasformazione tecnologica. Tre giornate, un’unica visione: trasformare il Sud Italia in un motore d’innovazione tecnologica, culturale ed economica.
Organizzato da Ideology Creative Studio, promosso dall’associazione Z-Index e ospitato nei suggestivi locali della Vecchia Dogana Hub, ON – Digital Innovation Congress vedrà alternarsi keynote speech, panel tematici, workshop e sessioni di matching tra imprese, startup, istituzioni e professionisti. La scelta del nome non è casuale. “ON” richiama l’atto di “accendere”, “mettere in funzione”: un simbolo di avvio, di movimento e di energia. Il congresso si presenta così come un circuito che si attiva, un percorso che accompagna il Meridione nel passaggio da un passato da valorizzare a un futuro da costruire. L’idea è quella di andare oltre la tre giorni, puntando ad un network permanente. Ed anche la comunicazione visiva dell’evento racconta questa evoluzione: un volto classico che si trasforma in un profilo indefinito nell’ombra, immerso in linee digitali wireframe, per rappresentare la fusione tra tradizione e innovazione. Il racconto di un ecosistema vivo che durante tutto l’anno offrirà formazione, opportunità di business e sinergie per attrarre progetti, investimenti e talenti.
ON – Digital Innovation Congress: ospiti e aree strategiche
Tra gli ospiti di ON – Digital Innovation Congress già confermati ci sono i rappresentanti di importanti aziende nazionali e internazionali tra cui Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx. Interverranno anche esponenti istituzionali di rilievo nazionale e regionale, come il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il sottosegretario Alessio Butti, il presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani e gli assessori regionali all’Economia, Attività Produttive, Agricoltura, Energia e Ambiente.
Saranno sette le aree strategiche oggetto di focus e approfondimenti di ON – Digital Innovation Congress, sette ambiti chiave che rappresentano le sfide e le opportunità più urgenti per il Paese. Un primo focus sarà sul tema “Artificial Intelligence & Digital Transformation” per vedere, insieme agli esperti, quanto l’AI possa essere motore di cambiamento nei processi industriali, nei servizi pubblici, nella governance e nella sanità. Un secondo ambito sarà su “AI Marketing & Customer Experience” per parlare di tecnologie predittive, advertising evoluto, sistemi di raccomandazione e gestione omnicanale per ridefinire il rapporto tra brand e clienti. Si parlerà anche di “Energy Transition & Green Economy” con attenzione su comunità energetiche, fotovoltaico integrato, idrogeno e nucleare con innovazione al servizio della sostenibilità.
Altri approfondimenti
E le nuove tecnologie diventano fondamentali anche per l’agroalimentare come verrà sottolineato nel focus “Agrifood Innovation & Food Tech” con droni, IoT e modelli agri-tech per valorizzare l’importante comparto produttivo. Con “Space Economy & Infrastructure” si passerà dal settore delle telecomunicazioni all’osservazione della Terra, fino alla logistica: le tecnologie spaziali diventano leva industriale e sociale. Incubatori, acceleratori, investitori e imprese al centro del focus “Startup, Ecosystem & Open Innovation” per favorire collaborazioni e crescita. Infine il focus su “Healthcare & Digital Governance” si occuperà di telemedicina, interoperabilità dei dati sanitari e digitalizzazione della pubblica amministrazione, argomenti pilastri per un futuro più efficiente e inclusivo. ON – Digital Innovation Congress si rivolge a un pubblico selezionato tra oltre 2.300 imprese medio-grandi del territorio, con l’obiettivo di attivare opportunità reali. Non solo teoria, ma matching mirati, sessioni di Q&A riservate e workshop verticali per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di innovazione ed essere propulsore per lo sviluppo digitale del Sud Italia, generando nuove collaborazioni e favorendo la nascita di progetti replicabili e scalabili.
Perché Catania?
La scelta di Catania non è casuale: città dinamica, connessa e strategica per i flussi internazionali, rappresenta un ponte naturale tra Europa, Africa e Medio Oriente. La Vecchia Dogana Hub, sede dell’evento, diventa così il simbolo di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Saranno tre giornate di confronto, sperimentazione e visioni condivise per accendere un circuito che non si spegnerà con la fine di ON – Digital Innovation Congress, ma continuerà ad alimentare la crescita del territorio e del Paese.