La nuova struttura di LG si focalizzerà sullo sviluppo di soluzioni innovative per la climatizzazione e la ventilazione pensate specificatamente per il mercato europeo

LGE EU HVAC R&D Lab_02

Un nuovo centro di Ricerca e Sviluppo (R&S) dedicato alle soluzioni per la climatizzazione è stato annunciato da LG Electronics nella città di Francoforte, in Germania. L’innovativo centro affiancherà i laboratori LG Air Solution già esistenti a Changwon, in Corea del Sud, e ad Atlanta, in Georgia, negli Stati Uniti, con l’obiettivo di realizzare un network globale di ricerca e sviluppo.

Il nuovo laboratorio, di 10.000 m2, si concentrerà principalmente sullo sviluppo di soluzioni ad alta efficienza nel campo

  • del riscaldamento,
  • della ventilazione
  • e del condizionamento dell’aria (Heating, Ventilation and Air Condition – HVAC) per la climatizzazione dei diversi climi europei.

LGE EU HVAC R&D Lab_01La ricerca e i test saranno condotti su un’ampia gamma di soluzioni  HVAC per uso residenziale e commerciale tra cui pompe di calore, sistemi di  monitoraggio dell’energia e piattaforme di gestione energetica. Attraverso l’integrazione di un programma di R&S esteso e focalizzato sul territorio, il laboratorio di Francoforte  permetterà a LG di offrire soluzioni HVAC ad hoc per il mercato europeo.

Inoltre, il nuovo laboratorio collaborerà con l’European Consortium for Advanced Heat  Pump Research, di recente costituzione, per sviluppare pompe di calore in grado di fornire  prestazioni nella climatizzazione, elevate e affidabili, durante gli inverni rigidi del Nord Europa. Al fine di rafforzare le proprie competenze nel settore della climatizzazione, LG lancerà una campagna di recruiting  di talenti locali nel campo della progettazione delle pompe di calore e della smart home.

Il mercato europeo dell’HVAC climatizzazione guarda verso il futuro

Si prevede che il mercato europeo dell’HVAC registrerà una crescita significativa nei  prossimi anni grazie alle politiche per l’energia dell’Unione Europea (UE).

  • Tra queste, il piano REPowerEU che mira a ridurre il consumo di energia, a diversificare  l’approvvigionamento energetico, ad aumentare le fonti di energia rinnovabili e a  diminuire la dipendenza dai combustibili fossili entro il 2030.
  • Inoltre, la politica del Green  Deal guidata dall’UE mira a ridurre in modo significativo le emissioni di carbonio entro  il 2030, con ulteriori riduzioni entro il 2040, per raggiungere una società a zero emissioni  entro il 2050.
  • Le politiche energetiche dell’UE hanno aumentato in modo significativo la domanda di  prodotti elettrici ad alta efficienza, in particolare per quanto riguarda le pompe di calore  ad alta efficienza per il riscaldamento e il raffrescamento. Questi sistemi offrono  emissioni di carbonio ridotte rispetto alle soluzioni convenzionali alimentate da  combustibili fossili.
  • Le soluzioni HVAC di LG, tra cui le pompe di calore ultra-efficienti, sono estremamente  competitive grazie all’avanzata tecnologia sviluppata da LG che produce componenti  chiave come compressori e motori, essenziali per i prodotti per la climatizzazione e per  una serie di altri dispositivi.
  • LG investe inoltre in modo proattivo in attività di ricerca e  sviluppo per migliorare costantemente le proprie tecnologie di punta tra cui gli inverter,  le pompe di calore e gli scambiatori di calore.
  • Per stimolare la crescita del segmento B2B e incrementare l’efficienza, LG sta  sviluppando un sistema locale per la gestione completa delle operations in ambito HVAC: dalla ricerca e sviluppo nel campo della climatizzazione alle vendite, dalla manutenzione all’assistenza clienti. Nell’ambito  di questa strategia, LG ha ampliato la propria rete di Academy HVAC a 62 sedi in 43  Paesi tra Nord America, America Latina, Europa e Asia, formando oltre 30.000 tecnici  HVAC all’anno.