
Confartigianato Moda ha presentato, nel luglio 2018, uno studio dedicato all’innovazione digitale nel mondo del Fashion. Ne è emerso che l’ingresso delle imprese della Moda nell’Industria 4.0 avviene all’insegna dell’aumento dell’efficienza: in dieci anni (2007-2017) il settore del Tessile, abbigliamento, pelle e calzature ha cumulato un incremento di produttività del 17,7%, ritmo doppio della media del manifatturiero (+8,1%).
Le imprese della Moda sono tra le più interessate dalla rivoluzione digitale dei consumi: la categoria dell’abbigliamento, infatti, è quella che registra la quota più elevata di e-shoppers (40,4%). Anche la comunicazione con il mercato cambia: il 34,4% delle imprese del settore usa i social media, prevalentemente per sviluppare l’immagine dell’impresa o i suoi prodotti (26,9%) e per raccogliere opinioni, recensioni e rispondere alle domande dei clienti (18,0%).
Case history dal mondo del fashion
- Nello spazio di Carpisa Lab si studiano e si collaudano i materiali per le valigie del domani
L’innovazione al servizio del cliente attraverso nuovi materiali, apparecchiature di ultima generazione e un laboratorio specializzato nella Ricerca&Sviluppo. Così Carpisa, il marchio italiano leader a livello internazionale nel settore borse e valigeria, ha deciso di affrontare le sfide che il mercato le ha posto davanti.
- Premiata, nuove tecnologie interattive per valorizzare la diversity del brand
Premiata è un brand che si rifà a valori quali diversità, qualità, anomalia, istintualità, mancanza di regole. E li traduce in prodotti. Innovativa e originale anche nella comunicazione, Premiata ha deciso di sperimentare prima in Fiera e poi nei negozi monomarca il Tunnel Emozionale Evoque.
- Del Brenta, tacchificio dal 1968: tradizione e innovazione si incontrano
Rinnovarsi partendo dalla comunicazione interna: è quello che ha fatto Del Brenta, azienda padovana che, dal 1968 si occupa della creazione, progettazione e produzione di tacchi, zeppe e plateau per i più grandi marchi di calzature al mondo. Tra i progetti più recenti realizzati dall’azienda, vi è il sistema di collaborazione e comunicazione Cisco Webex, che è diventato da subito la piattaforma cloud di comunicazione e collaborazione di riferimento dapprima all’interno dell’azienda, e in via di realizzazione anche con i clienti e con i fornitori.
- L’esperienza sartoriale di Eligo Milano
Eligo è un marketplace di Personal Stylist capaci di offrire capi personalizzati e accessori per uomo e per donna. La piattaforma connette gli amanti dell’eleganza e dello stile Made in Italy con una Community di consulenti sartoriali, chiamati Sartorialist.
- EB Hi Tech Fashion: connecting people to warm
EB Hi Tech Fashion ha focalizzato lo studio della tecnologia e del design per creare la prima ed unica collezione italiana di indumenti intelligenti che producono calore a richiesta: premendo un tasto, il capospalla o gli accessori producono calore, regolabile, donando al corpo la temperatura ideale.
- 360° Storytelling: Video Storytelling ed esperienze Interattive in Realtà Virtuale
Come raccontare e trasmettere il valore delle produzioni artigiane italiane? Per la designer Olivia Monteforte, lo startupper turistico Federico Brocani e l’informatico Massimiliano Camillucci la risposta è 360° Storytelling: far vivere un’esperienza reale dove il visitatore entra nel laboratorio manifatturiero, incontra l’artigiano e scopre come nasce un prodotto Made in Italy. Il tutto indossando un visore per la realtà virtuale.