La collaborazione sviluppata tra Capgemini, UNESCO e AWS per una partnership innovativa nel settore dell’educazione, vuole affrontare la crisi globale dell’apprendimento

scuola del futuro

In occasione dell’AI Action Summit di Parigi, che riunisce esperti e leader globali per discutere del ruolo dell’intelligenza artificiale nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), si è sviluppata la collaborazione tra Capgemini, UNESCO e AWS (Amazon Web Services) per una partnership innovativa nel settore dell’educazione, volta ad affrontare la crisi globale dell’apprendimento.

La crisi dell’apprendimento

Il mondo sta affrontando una crisi dell’educazione senza precedenti: 251 milioni di bambini sono fuori dalla scuola e il 70% dei bambini di 10 anni nei paesi a basso e medio reddito non sa leggere un testo base. In questo scenario, l’uso intelligente dei dati può fare la differenza.

Per rispondere a questa sfida globale, Capgemini, in collaborazione con UNESCO e AWS, ha lanciato la Global Data Science Challenge 2024 (GDSC), un’iniziativa che ha coinvolto quasi 1.500 esperti di intelligenza artificiale e data science nello sviluppo di un sistema di IA generativa e agentica in grado di analizzare e interpretare su larga scala i dati delle valutazioni scolastiche.

La Global Data Science Challenge 2024

L’obiettivo dell’iniziativa è supportare governi e istituzioni educative nel prendere decisioni più informate, basate su evidenze concrete, per migliorare l’apprendimento di milioni di studenti in tutto il mondo. Il sistema sviluppato permette di:

  • Analizzare enormi dataset educativi come PIRLS 2021 (400.000 studenti in 57 paesi) per individuare trend e aree di miglioramento.
  • Offrire insight immediati e visualizzazioni dei dati, aiutando i decisori politici a sviluppare strategie più efficaci.
  • Incorporare fonti di dati aggiuntive, come indicatori economici e sociali, per un’analisi più completa e predittiva.
  • Rendere l’analisi accessibile e interattiva, superando barriere di expertise e risorse tecnologiche nei paesi più vulnerabili.

Il modello vincitore della GDSC 2024, selezionato da una giuria composta da esperti di UNESCO, AWS e Capgemini, sarà reso disponibile in open-source per massimizzarne l’impatto globale e promuovere un’istruzione più equa e inclusiva.