
“Il ruolo di Agcom è un ruolo affascinante oltre che essenziale, costituzionalmente rilevante, perché oggi l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni si trova a regolare, tra le tante competenze, satelliti, fibra, media audiovisivi, tutela dei minori e contrasto alle truffe telefoniche. Avere un arbitro imparziale che consenta al mercato di competere liberamente e ai cittadini di muoversi con tutele è fondamentale“, così il Commissario Agcom Massimiliano Capitanio intervistato su Urania TV, canale 260.
“Quando parliamo di digitale non ci riferiamo più solo alla connettività di Internet, ma anche a realtà aumentata, intelligenza artificiale e gestione dei big data. Una partita di questo genere non si può giocare solo a livello nazionale: servono regole comuni europee, dal wallet unico per l’identità digitale ai documenti condivisi, fino a standard validi per circolare in tutta l’Unione, nel rispetto delle specificità dei singoli Paesi. La cooperazione tra autorità a livello europeo è assolutamente fondamentale”, spiega il Commissario Agcom. “Il Paese ha bisogno di infrastrutture digitali diffuse e di una vera media education per usare gli strumenti in modo consapevole. Quest’anno abbiamo introdotto per la prima volta un patentino digitale uniforme nelle scuole, rivolto anche a insegnanti e famiglie, per passare dall’epoca del ‘digito ergo sum’ al ‘cogito ergo sum‘”.
Sull’intelligenza artificiale, Massimiliano Capitanio ha dichiarato: “Oggi l’attenzione è sui large language model, ma l’IA in campo medico, industriale e della ricerca è un’opportunità straordinaria che va sostenuta, non frenata“. Per la tutela dei minori ha annunciato: “Grazie alla collaborazione di AgID e del Dipartimento per la trasformazione digitale, l’Italia è pronta a rilasciare tra settembre e ottobre un’applicazione per la verifica dell’età con principio di doppio anonimato“.
Massimiliano Capitanio ha poi ricordato: “Dal 19 agosto saranno bloccate le chiamate truffa camuffate con prefissi nazionali e dal 19 novembre quelle veicolate da numeri di cellulare“. Sulla pirateria ha aggiunto: “È una piaga da 2 miliardi di danni l’anno e 10.000 posti di lavoro persi, ma l’Italia è il primo Paese a bloccare eventi sportivi illegali in 30 minuti, sistema che estenderemo a cinema, musica e streaming“. Annunciando le priorità di Agcom ha concluso: “Educazione digitale e regole che garantiscano una competizione equa, a beneficio di mercato e democrazia“.