Banca Patrimoni Sella & C. presenta la linea di gestione patrimoniale basata sull’AI di...
La gamma di gestione patrimoniale apre le porte all’innovazione. La partnership permette la creazione di un portafoglio che si adegua alle condizioni di mercato.
Perché i dati personali sono così preziosi?
È necessario avere consapevolezza della scia di informazioni e dati personali che lasciamo ogni volta che navighiamo su internet.
Esplode il mercato italiano dell’AI che nel 2022 cresce del 32%
La crescita del mercato italiano dell’AI non accenna a rallentare. Oltre 6 grandi imprese su 10 hanno già avviato almeno un progetto di Intelligenza Artificiale, tra le PMI il 15%.
Impatto dei cambiamenti climatici: l’AI analizza i dati geospaziali
Grazie a modelli di intelligenza artificiale addestrati su una serie di dati non classificati è possibile capire l’impatto dei cambiamenti climatici sulla nostra Terra.
Progetti energia rinnovabile: Amazon stabilisce un nuovo record
Con i due nuovi progetti fotovoltaici nei siti di Roma e Bitonto il totale dei progetti di energia rinnovabile di Amazon in Italia sale a 22.
Cyberattacchi cloud-based: + 48% nel 2022
Check Point Research dimostra che le CVE sono i vettori più sfruttati per tentativi di cyberattacchi alle reti cloud-based. Di seguito alcuni consigli di sicurezza.
AI nell’eCommerce: tanti i vantaggi da tenere in considerazione
Considerando che il 97% dei siti web in Italia è inaccessibile alle categorie più fragili l’AI nell’eCommerce migliorerebbe notevolmente la loro customer experience.
Tutti a scuola di educazione finanziaria con Francesco Casarella
L’11 febbraio il responsabile per l’Italia di Investing.com sarà ospite di Casa Sanremo Invest per parlare di educazione finanziaria.
Bitcoin e inquinamento, un approfondimento interessante
La classifica dei consumi energetici delle valute digitali è stata letteralmente dominata, come detto, da Bitcoin, che ha raggiunto ben 86,3 milioni di tonnellate di emissioni di CO2.
L’AI aiuta a individuare i cybercriminali evasivi
Una buona sicurezza informatica richiede che le organizzazioni siano attrezzate con tre armi: copertura, chiarezza e controllo.

































































