Vasco Electronics presenta un nuovo traduttore universale
Al MWC di Barcellona Vasco Electronics presenta il nuovo traduttore vocale dotato di Intelligenza Artificiale Vasco Translator V4.
L’energia eolica si rivoluziona con l’Intelligenza Artificiale
Attraverso le tecnologie di Intelligenza Artificiale di Google si potrà prevedere la produzione di energia eolica per immagazzinarla nei momenti di maggiore necessità.
Intelligenza Artificiale: l’Italia si fa strada nell’innovazione
Cresce la fiducia delle grandi aziende italiane nei confronti dell’Intelligenza Artificiale, ma servono formazione e talento. Il 2022 sarà l’anno della svolta?
Intelligenza Artificiale in Italia: a che punto siamo?
Mario Rosati di E4 Analytics analizza lo stato dell’Intelligenza Artificiale in Italia soffermandosi sulle competenze e le risorse che ne frenano la diffusione.
Su HUB Scuola arriva l’assistente virtuale Nora
Nora è il nuovo conversational agent sviluppato da Heres.ai a supporto di HUB Scuola e scelto da Mondadori Education e Rizzoli Education.
Ovy, il primo assistente virtuale che risponde alle email
Si tratta di uno strumento innovativo che grazie all’AI elabora in modo completo le email di risposta riducendo i tempi di gestione quotidiana
eDreams ODIGEO migliora la personalizzazione grazie all’intelligenza artificiale
La nuova versione della tecnologia basata sull'intelligenza artificiale ha portato a una maggiore precisione (+17% dal quarto trimestre del 2021) nel fornire proposte di viaggio più accurate ai viaggiatori che effettuano una ricerca sulla piattaforma
Lab di Los Alamos: tecnologia di expert.ai a supporto degli scienziati
Integrando la soluzione di AI “Compendia” alla tecnologia di expert.ai il Lab di Los Alamos potrà accedere velocemente ad innumerevoli contenuti.
Sony AI presenta Gran Turismo Sophy
L’Intelligenza Artificiale raggiunge un punto di svolta e Sony AI regala nuove esperienze di gioco e intrattenimento con il nuovo GT Sophy.
Ital-iA 2022: appuntamento a Torino il 10 e 11 febbraio
L’iniziativa Ital-iA nasce per sviluppare obiettivi comuni tra istituzioni pubbliche, industria italiana, ricerca universitaria e dei centri di ricerca.