Politica e AI: è possibile creare un governo davvero illuminato?
L’intelligenza artificiale può porre le basi per una politica imparziale e rappresenta un’arma in più per gestire gli affari nazionali e internazionali in maniera obiettiva.
Rischi etici dell’IA: presentata la nuova metodologia di auditing
Un nuovo report prodotto dall’Università di Bologna e dall’Università di Oxford aiuterà a proteggersi dai rischi etici dell’IA.
Emergenza idrica: si contrasta con l’AI e le analitiche avanzate
Dalla ricerca dei guasti alla manutenzione predittiva ecco come con l’Advanced Analytics le Utilities dell’acqua possono affrontare l’emergenza idrica.
Synapse: iscrizioni aperte fino al 20 maggio 2022
La conferenza sull’Intelligenza Artificiale Synapse si terrà a Milano in 22 luglio e tra gli ospiti di spicco ci sarà il professore del MIT Max Tegmark.
Valorizzazione del dipendente per rivoluzionare le risorse umane
Ascolto, intelligenza artificiale e valorizzazione del dipendente sono indispensabili per rimediare ai fenomeni di burnout e great resignation portati dalla pandemia.
Controllo qualità del cemento: Italcementi e Cluster Reply integrano l’AI
L’intelligenza artificiale rappresenta un potente alleato nel processo di controllo della qualità del cemento con effetti positivi anche in termini di CO2.
Guida aggressiva: il settore assicurativo può prevenire il fenomeno
La telematica applicata al settore assicurativo potrebbe essere utilizzata per l’individuazione di eventi di guida aggressiva.
Rotture di stock: Tuidi le riduce con l’Intelligenza Artificiale
Tramite le nuove tecnologie cloud la startup crea un’AI capace di aumentare i profitti riducendo le rotture di stock fino all’80%.
Vasco Electronics presenta un nuovo traduttore universale
Al MWC di Barcellona Vasco Electronics presenta il nuovo traduttore vocale dotato di Intelligenza Artificiale Vasco Translator V4.
L’energia eolica si rivoluziona con l’Intelligenza Artificiale
Attraverso le tecnologie di Intelligenza Artificiale di Google si potrà prevedere la produzione di energia eolica per immagazzinarla nei momenti di maggiore necessità.