L’IA nell’educazione: il paradosso digitale che riaccende l’umanità
Maria Vittoria Alfieri, Direttrice Editoriale della piattaforma education BricksLab approfondisce quello che si può definire il paradosso digitale generato dall’AI nella nostra società, in ambito dell’educazione
Servizio clienti: la GenAI e agentica crea valore per le aziende
Con i consumatori soddisfatti del servizio ricevuto, e solo il 16% degli operatori del servizio clienti appagati, la trasformazione guidata dall'AI può sbloccare un significativo potenziale commerciale; i clienti tuttavia chiedono ancora il "fattore umano"
Protezione dei marchi: come l’AI contrasta le frodi?
Amazon pubblica il Report sulla protezione dei marchi 2024: Il quinto Report annuale evidenzia il continuo successo della strategia Amazon contro la contraffazione
Boom dell’IA nella ricerca di lavoro
Il 43% dei professionisti utilizza l’IA per migliorare il proprio profilo e favorire la ricerca di lavoro. Solo per il 16% dei lavoratori l’IA andrebbe limitata
L’industria del futuro: Quale ruolo giocano l’AI e l’analisi dei dati?
Filippo Latona di ServiceNow analizza il ruolo destinato alle nuove tecnologie nella creazione dell’industria di domani
L’Italia è all’avanguardia nell’adozione della GenAI
Report Nutanix ECI: L’Italia, in avanti nella GenAI, deve operare necessari investimenti nella sicurezza e nella governance dei dati per sfruttarne il potenziale
Novità di OpenAI: arriva ChatGPT Immagini
Oggi OpenAI ha annunciato la fase iniziale del generatore di immagini in ChatGPT. Ecco che cosa sarà in grado di fare
Governance dell’IA: una priorità per le aziende che vogliono avere successo
Una governance dell’IA efficace riduce i rischi legati a bias, aumenta l’affidabilità e la trasparenza oltre che la conformità regolatoria
Intelligenza artificiale: 3 pillar per il successo a lungo termine
Omer Grossman, global chief information officer di CyberArk esplora gli elementi fondamentali per risultati di successo nell’uso dell’AI
I giovani vogliono studiare l’AI per non essere disoccupati in futuro
Oltre 6 studenti su 10 temono per le proprie prospettive occupazionali. Così la Generazione Zeta chiede di studiare l’algoritmo in classe. Lo rivela l’edizione 2025 della ricerca “Dopo il diploma”