Dall’AI assistiva all’AI agentica: rischi, responsabilità e iter da percorrere
Man mano che l'AI diventa più indipendente, emergono nuovi rischi. Come affrontare questa prossima frontiera in modo responsabile? Risponde a questa domanda Walter Sun, Senior Vice President e Head of AI di SAP
Antiriciclaggio e AI: continuano ad emergere nuove potenzialità
Un'indagine globale condotta da SAS e KPMG all’interno dell’ACAMS dimostra che l'integrazione dell'AI e del ML nell'Antiriciclaggio è in arrivo, ma non avverrà da un giorno all'altro
AI e artigiani della casa in crisi, la risposta al calo di occupati e...
Aumento dei costi, riduzione degli incentivi e concorrenza sleale: gli artigiani della casa in Italia cercano soluzioni alla crisi. L’opportunità dell’intelligenza artificiale per la ripresa
Telecomunicazioni da leggere: l’IA sta già rivoluzionando la telefonia
L’AI, una tecnologia dirompente in grado di rendere pratiche abituali obsolete e di aprire nuove dimensioni in tutti i settori e professioni. Anche le telecomunicazioni si trovano di fronte ad un’evoluzione epocale
AI agentica: il contesto di sicurezza è fondamentale
L’AI agentica può operare anche con accessi minimi, ma ciò non impedisce che possa violare le policy di sicurezza. A cura di James Hendergart, Senior Director, Technical Research, F5
Emergenza detriti spaziali: per un futuro orbitale sostenibile grazie all’AI
Il problema dei detriti spaziali rappresenta una sfida cruciale: attualmente sono tracciati circa 40mila oggetti in orbita, di cui circa 11mila satelliti attivi. Due progetti europei (Zero Debris e SHIELD) basati sull’AI per far fronte alla situazione
Nuovo umanesimo industriale: l’AI rende il lavoro smart, anche nella logistica
I leader delle big tech (ma anche il WeF) hanno chiaro l’impatto di AI su persone e organizzazioni. E i governi delle maggiori potenze industriali stanno puntando tutti alla leadership nella nuova tecnologia
Stato dell’arte dell’AI nelle aziende: adozione, impatti e prospettive
È stato presentato al Technology Forum 2025 lo studio “Lo stato dell’arte dell’AI nelle aziende italiane: Adozione, impatti e prospettive” realizzato da Minsait e The European House – Ambrosetti, secondo il quale 6 aziende italiane su 10 usano o intendono adottare l’IA nel breve periodo
L’AI al mare: l’app che ti dice dove il mare è migliore
Il litorale italiano resta la destinazione preferita di milioni di turisti, ma tra mare mosso, meduse e spiagge affollate, la vacanza può essere compromessa: nasce l’app che, grazie all’AI, offre previsioni precise e suggerisce le spiagge più adatte per una giornata perfetta al mare
GPT-5 è disponibile in ChatGPT e nelle API
OpenAI lancia GPT-5. Scopri nell’articolo le informazioni relative alla disponibilità e alle nuove funzionalità