Turismo e reti mobili: lo studio di ISTAT e Vodafone
Istat e Vodafone Business Italia hanno realizzato un'indagine sul turismo integrando le statistiche ufficiali con i dati provenienti dai telefoni cellulari.
Malmö Redhawks sceglie Qlik per migliorare le performance di gioco
Il team sfrutta gli analytics per una visione a 360° dell'allenamento, della salute e delle performance dei propri giocatori
Il settore turistico italiano non conosce i propri clienti
Solo il 6% delle imprese turistiche del Paese dichiara di avere una buona conoscenza dei profili, dei gusti e delle preferenze dei visitatori, mentre il 38% non ne ha nemmeno una conoscenza sufficiente
Identità sintetica assistita da AI e ML: l’esperimento di Len Noe
Len Noe di CyberArk condivide quattro strategie di sicurezza per contrastare le minacce derivanti dall’uso dell’identità sintetica.
Settore assicurativo: snellire i processi con automazione e dati
Costantino Croce di Appian condivide alcune case history per spiegare l’importanza dell’automazione dei processi nel settore assicurativo.
Major League Baseball si connette al Wi-FI 6 di Extreme
Per garantire esperienze di qualità ai fan della All-Star Game la Major League Baseball sceglie la connettività e gli Analytics di Extreme Networks.
Gestione dati: Appian commenta la nuova regolamentazione UE
Appian condivide il commento dell’Industry VP - Financial Services sulla nuova regolamentazione per la gestione dati dei clienti del settore finanziario-assicurativo.
Web Analytics Italia rispetta il GDPR
AgID conferma che la piattaforma Web Analytics Italia fornisce statistiche relative ai siti web della PA rispettando le normative vigenti.
FS scopre come vivono le stazioni con Vodafone
Gruppo Ferrovie dello Stato e Vodafone Business hanno realizzato un lavoro congiunto per studiare le abitudini di mobilità degli italiani e raccontare la vita delle stazioni grazie all’utilizzo dei dati provenienti dalla rete mobile
Informazioni e lo spettro dell’identificabilità privacy
Lo spettro dell’identificabilità è fatto di informazioni indentificabili, identificabili e de-indentificabili. Dilaxia ci spiega le differenze.