Gli effetti della guerra si riflettono anche sulla cybersecurity
Una survey di IDC evidenzia gli effetti della guerra sugli incidenti di sicurezza IT. Per i CISO è importante lavorare per una maggiore resilienza informatica.
Furto dati personali: Italia da record nel 2021 con +49%
Da un’analisi condotta da CRIF sul furto dei dati personali sul web il nostro è al 6° posto tra i Paesi più colpiti. Gli account compromessi riguardano intrattenimento, giochi online e dating.
Sicurezza: l’uomo non può più essere l’anello debole
I cybercriminali hanno un alleato: l’uomo, che rappresenta l’anello debole della Cybersecurity. Un innovativo programma di comunicazione aumenta la sicurezza delle reti aziendali
I crimini informatici continuano a crescere nel 2022
Dal Covid al Conflitto in Ucraina peggiorano i dati dei crimini informatici rispetto al 2021. Lo conferma Exprivia nel suo ultimo report.
Creare una password sicura con i consigli di Panda Security
Anche se non esistono misure di sicurezza efficaci al 100% creare una password sicura è un buon punto di partenza.
Cybersecurity: da Palo Alto gli imperativi per i CXO
Secondo Tim Erridge di Palo Alto Networks per avere un piano di cybersecurity efficace è fondamenta adottare un approccio di Threat Intelligence.
Scegliere le password: 5 consigli da Sophos
In occasione del World Password Day Sophos stila un vadenecum utile per scegliere le password giuste per eludere tentativi di hackeraggio sempre troppo ricorrenti.
Stalkerware: l’Italia è il secondo Paese più colpito in Europa
Secondo lo studio “Lo stato dello Stalkerware” condotto da Kaspersky vi è un collegamento tra violenza online e offline.
Soluzioni di Identity Security di CyberArk ora su AWS Marketplace
Il Marketplace italiano di Amazon Web Services consentirà alle organizzazioni di acquistare le soluzioni di Identity Security di CyberArk.
Il mercato del cybercrime vale una fortuna!
Gli esperti di Stormshield analizzano la proliferazione del mercato del cybercrime in cui si scopre una vera e propria economia sommersa delle vulnerabilità.


































































