IBM AI experience on tour si ferma a Maranello
L’IBM AI Experience on Tour fa tappa al Museo Ferrari per parlare del potenziale della combinazione tra tecnologie trasformative e capitale umano
Nuove tecnologie: da Red Hat una guida per un uso sicuro
Alessandro Arrichiello di Red Hat condivide quattro strategie per aiutare le aziende a gestire in sicurezza l’adozione delle nuove tecnologie
Caratteristiche che rendono Python un linguaggio di programmazione ideale per il Machine Learning
In questo approfondimento esploriamo a fondo il perché questa lingua informatica è perfetta per addestrare algoritmi intelligenti.
Software Delivery: testarlo non basta
L’approccio tradizionale basato esclusivamente sui test non è più sufficiente: è l’adozione interna del software a fare la differenza
OneTrust Italia Days: il 18 e il 19 Novembre a Roma e Milano
Si parerà di sfide quotidiane in materia d’uso responsabile dei dati e dell’intelligenza artificiale, adempimenti normativi e governance.
La casa intelligente è un must nel 2025?
Sfruttando la potenza di Internet, ora puoi possedere una casa in cui puoi controllare tutti i tuoi elettrodomestici e ottenere tutto da un'unica dashboard.
Machine Vision e scansione 3D: la logistica si avvicina alla manifattura
Paul Eyre di Zebra Technologies spiega come l’evoluzione di machine vision e tecnologie 3D aprono nuove frontiere per l’automazione nei magazzini
Vieste Ormeggi: la rete Wi-Fi è firmata Omada by TP-Link
Il progetto per Vieste Ormeggi ha previsto l’installazione di una rete Wi-Fi 6 estesa e scalabile, capace di offrire connettività fino a 500 client
Portali web più veloci, intelligenti e flessibili: come l’agilità digitale sta cambiando il volto...
Intelligenza artificiale, low-code, architetture headless e gestione multisito: le leve che trasformano la presenza digitale in un vantaggio competitivo concreto.
Di Matteo Mangiacavalli, Sales Manager di Liferay Italy
Criptovalute verso il 2026: scenari, rischi e opportunità tra ETF, stablecoin, MiCA e tokenizzazione
Capire cosa può succedere entro il 2026 significa leggere insieme i fattori macroeconomici, la regolazione, la tecnologia (scalabilità e sicurezza) e gli usi reali, dai pagamenti ai mercati dei capitali fino all’intrattenimento.






































































