L’intelligenza artificiale potrebbe eliminare il ruolo degli attori?
La protesta in atto negli USA, arriva in Europa e in Italia dopo che Keira Knightley ha chiesto il copyright sul suo volto. Il legale: in Italia non possibile, ma il Codice civile fa buona guardia.
Il MIC vuole regolamentare l’Intelligenza Artificiale per tutelare la creatività
L'obiettivo è la tutela della creatività umana e della proprietà intellettuale nonché delle opere stesse.
Organizzazione di eventi: come cambia dall’avvento dell’AI
L'intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando le nostre vite, e tra i tanti aspetti coinvolti in questa rivoluzione ricade anche il funzionamento dell'industria dell'intrattenimento, in tutte le sue declinazioni. Tra queste anche l'organizzazione di eventi,...
L’Intelligenza Artificiale e i Big Data, come stanno rivoluzionando il settore finanziario?
Quali sono i principali cambiamenti in corso e i benefici derivanti dall'adozione dell'IA nel settore finanziario, nonché i potenziali rischi e le future tendenze?
I lavoratori italiani hanno paura dell’intelligenza artificiale
Secondo l’ultima indagine condotta da LinkedIn, il 39% dei lavoratori su scala globale (e il 33% in Italia) si sente sopraffatto dal possibile impatto dell’AI sul proprio lavoro
L’intelligenza artificiale non discrimina, i dati sì
Il motore dell’intelligenza artificiale sono i dati. Gli algoritmi di IA, per funzionare, hanno bisogno di un ampio set di dati per imparare a svolgere mansioni specifiche.
Trasformazione digitale: il ruolo dell’AI generativa per il business
L’AI generativa per il business è in grado di portare vantaggi significativi. Lo testimoniano i primi case use
Quando si parla di AI, la grandezza non è sinonimo di qualità
Per cavalcare l’onda dell’AI, si sta diffondendo l’abitudine tra i dipendenti di sperimentare con la tecnologia all’interno della propria azienda
Intelligenza Artificiale: l’Università di Pisa lancia Sibylla e l’assistenza online non conosce più frontiere
Open source e sviluppato su ChatGPT, il software sarà presto a disposizione del sistema universitario nazionale
ChatGpt e tutti gli usi dell’intelligenza artificiale nella logistica: può davvero creare valore?
Sono molteplici le applicazioni dell'intelligenza artificiale al settore logistico – dagli assistenti virtuali per il cliente finale, all’ottimizzazione delle attività di magazzino alla gestione dei flussi. Ma non dimentichiamo che l’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro