Si parlerà di Industria 4.0, sicurezza, GDPR e innovazione digitale nell’incontro gratuito del 13 maggio a Colico. Una serata aperta a tutte le aziende del territorio
L’innovazione digitale rappresenta una grande opportunità per le Pmi. Ma le piccole e medie aziende, che possiedono eccezionali competenze nei propri settori, devono spesso confrontarsi con tecnologie informatiche complesse e di difficile applicazione. Una serie di opportunità tecniche, economiche e fiscali rischiano così di essere perse per la difficoltà nel reperire le adeguate professionalità.
Emblematico, in questo ambito, il caso del territorio compreso tra l’Alto Lario e la Bassa Valtellina. Un’area, lontana dai grandi centri urbani, in cui si concentrato alcune eccellenze tecnologiche.
Proprio nell’ottica di una sempre maggiore attenzione alle aziende del territorio, l’Ordine degli Ingegneri di Lecco e gli imprenditori di Colico (Lc) hanno organizzato un seminario dal titolo “Rivoluzione digitale – Quali opportunità per le aziende del territorio”.
Informazione pratiche
L’incontro, pensato per fornire informazioni pratiche ed operative, prende spunto dall’idea che gli obblighi normativi possono diventare un’opportunità per aumentare l’efficienza e la competitività. Per questa ragione verrà illustrato come introdurre le nuove tecnologie digitali in azienda, sfruttando soprattutto gli incentivi del Piano Industria 4.0, che offre sgravi fiscali con l’iperammortamento al 270%.
L’apertura dell’evento sarà affidata al giornalista Stefano Cassinelli, conoscitore delle realtà e delle esigenze del territorio.
Lodovico Mabini, coordinatore commissione ICT Ordine Ingegneri Lecco, si focalizzerà sui rischi della Cyber Security , in quanto l’impiego delle tecnologie informatiche espone a nuovi rischi, che devono essere affrontati per garantire la continuità operativa.
La sicurezza, inoltre, ha un impatto sul GDPR e la Business Continuity. Il Regolamento Europeo sulla protezione del dato, in vigore da un anno, propone infatti una linea guida per introdurre consapevolezza e solidità nei sistemi informativi, ma occorre affrontare tematiche come accountability e progettazione By-Design, oltre all’affinità tra il processo di gestione del dato personale e il processo produttivo.
Attenti alle trappole
La seconda ora della serata, invece, vedrà come relatore Massimiliano Cassinelli, referente per la comunicazione della commissione ICT Ordine Ingegneri Lecco, che si focalizzerà sul Piano Industria 4.0. La Finanziaria 2019 e una serie di circolari inviate dai Ministeri hanno infatti esteso i vantaggi dell’iperammortamento, aumentato al 270%, ad una serie di apparecchiature inizialmente escluse. Per questo Cassinelli spiegherà come ottenere gli sgravi fiscali senza cadere nelle numerose trappole della normativa.
L’appuntamento è fissato per lunedì 13 maggio a Colico (LC), alle 18, presso la Sala Conferenze della Banca Popolare di Sondrio in Via Nazionale 27.
L’evento è gratuito con iscrizione obbligatoria attraverso Eventbrite: https://13052019lc.eventbrite.it
Per informazioni cell. 3203788573
Dopo importanti esperienze dirigenziali in aziende rinomate come IBM e Forcepoint, Nicolas Combaret aiuterà i clienti CyberArk ad affrontare le sfide dell’AI e delle Identità Macchina
Questa rubrica nasce con l’obiettivo di accompagnare imprese, PA, professionisti e cittadini nella comprensione e nell’approfondimento progressivo delle disposizioni dell’AI Act
Disponibile in versione barebone e pensato per la massima personalizzazione, questo mini-PC ad alte prestazioni combina processori Intel® Core™ Ultra, GPU NVIDIA® GeForce RTX™ per laptop e Intel Killer Wi-Fi 7 in un design compatto, ideale per qualsiasi spazio di lavoro
Apple aprirà i preordini del tanto atteso iPhone 17 il 12 settembre. Scopri tutte le novità, inclusa la fotocamera frontale con tecnologia Center Stage
Secondo la ricerca Trustpilot gli italiani apprezzano la disponibilità 24/7 dell’IA nei customer service, ma quando c’è un’urgenza preferiscono l’operatore umano
Liferay guida la trasformazione del settore assicurativo e finanziario, aiutando le imprese a integrare canali, dati e competenze per costruire un’esperienza digitale realmente centrata sul cliente.
Tramite la carta di pagamento aziendale, Fortech e Mastercard permetteranno alle aziende di accedere a dati transazionali arricchiti, come targa del veicolo, chilometraggio, tipo di carburante, prezzo al litro e molto altro
Già vincitrice della tappa regionale del Sud Innovation Roadshow 2025, Visada vince la finale del contest interregionale dedicato all'innovazione nel Sud Italia
Secondo una ricerca di Bitget, 2 utenti su 3 sono pronti ad aumentare gli investimenti criptovalute. Europei più prudenti; Ethereum e Solana gli asset più popolari