Già vincitrice della tappa regionale del Sud Innovation Roadshow 2025, Visada vince la finale del contest interregionale dedicato all’innovazione nel Sud Italia

Sud-Innovation

Visada, startup lucana che ha sviluppato DAFNE, un sistema di intelligenza artificiale per il rilevamento automatico dei sinistri fraudolenti nel settore RC Auto, ha vinto la finale del Sud Innovation Roadshow 2025, la principale iniziativa di scouting e valorizzazione delle startup del Mezzogiorno.

Sud Innovation Summit: più di 100 speaker hanno partecipato all’edizione 2025

L’azienda si è distinta per la capacità di coniugare innovazione tecnologica e impatto concreto in un settore strategico come quello assicurativo, contribuendo a ridurre tempi e costi nella gestione dei sinistri e a rafforzare la trasparenza dei processi digitali antifrode.

La finale si è svolta oggi a Messina, nel cuore del Sud Innovation Summit “AI for Future”, la due giorni che ha trasformato la città nello snodo dell’innovazione del Mezzogiorno, sviluppata in questa edizione insieme agli Innovation Partner PwC Italia e Factory Accademia.

Nato dalla visione dell’imprenditore messinese Roberto Ruggeri e promosso dal Comune di Messina e dal sindaco Federico Basile, il Sud Innovation Summit ha riunito oltre 100 speaker tra startup, imprese, università e istituzioni. Un confronto multidisciplinare che ha acceso i riflettori sull’impatto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia e della società, con l’obiettivo di disegnare il futuro dell’innovazione nel Sud Italia.

Le startup e le PMI in gara

Tra le startup e PMI in gara al Sud Innovation Summit, tutte eccellenti in materia di innovazione ed etica sostenibile:

  • Latitudo 40, PMI innovativa che propone una piattaforma avanzata di analisi geospaziale che integra dati satellitari ad alta risoluzione, vincitrice della tappa della Campania;
  • Tod System, ​​PMI innovativa nell’integrazione di soluzioni robotiche collaborative per migliorare efficienza e sicurezza nei contesti lavorativi in ottica Industry 5.0, vincitrice della tappa della Calabria;
  • Visada, startup che ha sviluppato DAFNE, sistema AI per il rilevamento automatico di sinistri fraudolenti nel settore RC Auto, vincitrice della tappa della Basilicata;
  • AraBat, startup che punta alla rivoluzione innovativa nel settore delle batterie al litio, vincitrice della tappa della Puglia;
  • Trusty, piattaforma per la tracciabilità e sostenibilità delle fiere agroalimentari, vincitrice per l’Abruzzo;
  • Hexergy, piattaforma di blockchain per Comunità Energetiche Rinnovabili che, grazie alla sua tecnologia, rende l’accesso all’energia condivisa più efficiente e democratico, vincitrice per il Molise;
  • MUV B Corp, spin off che sviluppa progetti di mobilità sostenibile attraverso dinamiche di gioco personalizzate, che ha vinto la tappa della Sicilia.
  • Elianto CSP, società che progetta, costruisce e vende ‘chiavi in mano’ impianti solari a concentrazione di scala ridotta, vincitrice per la Sardegna.

Visada ha ricevuto il Premio Sud Innovation Champions, in partnership con Ventive, consegnato da Daniele Serra, Chief Operating Officer di Ventive, per la solidità del modello tecnologico e la capacità di rispondere a una sfida reale del mercato assicurativo con una soluzione di AI scalabile e di impatto.

Alcune menzioni speciali sono andate a startup  del Sud Innovation Summit non selezionate che però si sono distinte per la qualità dei loro progetti: PopUp ha ricevuto la menzione “Miglior Prodotto Digitale” da Product Heroes; DG Twiny è stata premiata con la menzione “Women Lead Tech” da Women Lead; Biolibrary ha ottenuto la menzione “Next Gen Healthcare Technology” da Factory Accademia. P.R.I.S.M.E.D., invece, ha ricevuto il premio “Tech for Humanities” da PwC Italy; mentre Restorative Neurotechnologies ha ricevuto la menzione “Miglior Progetto Deep Tech” da I3P. Infine, IDelivery è stata riconosciuta da LifeGate Way come “Miglior Progetto Sostenibile”; Tod System ha ricevuto la menzione “Miglior Valorizzazione dei Dati” da Rödl & Partner, e Siget 4.0 è stata premiata con la menzione “Women for Earth” da Women in Action.

Media Partner del Sud Innovation Summit 2025

La Sud Innovation Champions Final si è svolta come momento conclusivo della prima giornata del Summit, dopo una serie di panel, tavole rotonde e incontri che hanno visto protagonisti speaker provenienti dal mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale, tra cui anche Paola Dugo, Prorettrice dell’Università di Messina, il Sindaco Federico Basile e Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, che hanno sottolineato l’importanza del Summit come occasione per restituire valore e futuro ai giovani del territorio.

L’evento prosegue con la presentazione del Rapporto Sud Innovation 2025, il primo osservatorio dedicato alla misurazione dell’innovazione nel Mezzogiorno, e con un ricco programma di panel e keynote dedicati a governance dell’intelligenza artificiale, regole e diritti digitali, open innovation, fintech, media, formazione e competenze.

L’evento si svolge con il patrocinio mediatico della Rai e con il supporto dei seguenti Media Partner: ANSA – Main Media Partner, GDS – Main Media Parter – Sud Italia, Fortune Italia, Innovation Island, AngiTech, money.it, Smart Marketing, InnovUp, Il Sicilia, Tempostretto, Letteraemme, La Sicilia.

Alcune dichiarazioni

“Anche questa edizione del Sud Innovation Roadshow 2025 ha dimostrato quanto il Sud Italia sia un laboratorio vivo di innovazione, guidato da giovani talenti, imprese e istituzioni che credono nel potenziale della collaborazione. Ogni tappa ha presentato eccellenze locali diverse tra loro, ma con un filo conduttore comune: la voglia di costruire valore partendo dalle proprie radici”, dichiara Roberto Ruggeri, founder del movimento Sud Innovation e del Summit.

“La vittoria di Visada dimostra che l’innovazione non ha confini geografici: quando si creano le giuste condizioni, anche dal Sud possono nascere soluzioni capaci di competere su scala nazionale e internazionale. Il nostro obiettivo è continuare a sostenere chi trasforma la tecnologia in impatto reale per la collettività”, afferma Stefania Ruggeri, Vicepresidente del Sud Innovation APS.