Si terrà il 16 e il 17 ottobre, online e in presenza, Cybearly – Forecasting 2026. La terza edizione dell’evento è dedicata a cybersecurity e Intelligenza Artificiale

cybearly

Torna, il 16 e il 17 ottobre 2025 all’Aurum di Pescara, Cybearly – Forecasting 2026, l’evento di informazione, sensibilizzazione e divulgazione sulla sicurezza informatica promosso da Cybear e BearIT.

L’evento, giunto alla sua terza edizione, accenderà i riflettori sulla sicurezza informatica con un focus particolare sulle nuove normative tecnologiche, l’impatto dell’intelligenza artificiale e i trend tecnologici futuri.

Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e si potrà partecipare in presenza o in streaming.

Qualche anticipazione su Cybearly – Forecasting 2026

Due giornate ricche di appuntamenti delle quali saranno protagonisti esperti relatori provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università, delle istituzioni e delle forze dell’ordine, per scrivere una nuova pagina della cyber security tra novità in arrivo ed esperienze consolidate per rendere i sistemi informatici più sicuri dagli attacchi esterni. Al Cybearly non mancherà spazio per le donne che lavorano con successo in questo ambito e per relatori internazionali che arriveranno a Pescara con tutto il loro know-how per confrontarsi sulla cyber security e sull’AI, così come, anche quest’anno, un ruolo da protagonista sarà riservato agli studenti provenienti da tutta Italia per sfidarsi durante la Cyber Security Challenge. A partecipare alla competizione, che metterà in scena veri e propri attacchi informatici da individuare e neutralizzare, saranno sei squadre in rappresentanza di: istituto Aldini Valeriani di Bologna, istituto Gorjux-Tridente-Vivante di Bari, istituto Medi di San Giorgio a Cremano (Napoli), istituto Corinaldesi Padovano di Senigallia e Arcevia (Ancona), liceo scientifico Leonardo da Vinci di Pescara e istituto Alessandrini di Montesilvano.

Il cuore di Cybearly sarà rappresentato, anche quest’anno, dai convegni, moderati dalla giornalista Daniela Scalia, che per due giorni animeranno l’Aurum e che vedranno tra i relatori nomi di eccellenza del mondo cyber, tra cui: Antonio Formato, cybersecurity solution engineer di Microsoft; Lina Oueidat, consulente ICT, cybersecurity e AI, e docente all’Università Libanese; Marco Baldi, docente di Telecomunicazioni all’Università Politecnica delle Marche; Carla Petrocelli, insegnante di Storia della rivoluzione digitale all’Università di Bari; Luigi Cavucci, information security officer di Grimaldi Group; Monica Cerutti, esperta di politiche di genere e innovazione sociale e digitale; Alessandro Clementi, sostituto commissario della Polizia di Stato. In particolare, in questa edizione saranno affrontati tre ambiti centrali per il futuro della cybersicurezza: la formazione, che evolve con il contesto digitale per fornire competenze tecniche e operative sempre aggiornate; l’area normativa e delle buone pratiche, in costante trasformazione per rispondere alla complessità del cyberspazio; e infine l’intelligenza artificiale e le tecnologie avanzate, protagoniste di un equilibrio tra opportunità di innovazione e nuovi vettori di rischio.

Ad arricchire il dibattito saranno anche alcuni ‘Use case’: si tratta di brevi incontri della durata di circa 15 minuti ciascuno, concepiti per offrire, al pubblico, esempi concreti di applicazioni pratiche nei diversi ambiti di interesse. L’obiettivo è quello di tradurre concetti spesso complessi in esperienze reali, attraverso casi reali e l’esperienza di chi lavora sul campo, mostrando come le tecnologie possano essere utilizzate in situazioni quotidiane o professionali, a cominciare proprio dall’AI.

Le novità, le conferme e gli sponsor

Ma l’edizione 2025 di Cybearly sarà caratterizzata da alcune novità per il pubblico, che potrà partecipare gratuitamente a tutti gli incontri, in presenza o in modalità online, previa registrazione. Per i profili con competenze tecniche avanzate, sarà possibile partecipare a due workshop, uno dedicato all’intelligenza artificiale e l’altro alla cyber security. Gli interessati, al momento dell’iscrizione, dovranno superare un piccolo quiz per poter essere ammessi. I posti sono limitati per cui l’esito positivo non garantirà automaticamente l’ammissione al workshop.

E ancora, torneranno a Cybearly le tavole rotonde: la prima, dal titolo “Women in Cybersecurity: l’impatto della formazione”, in programma il 16 ottobre, dedicata in particolare alle donne che lavorano in un settore spesso appannaggio di soli uomini. La seconda tavola rotonda, in calendario il 17 ottobre, avrà come titolo “Dall’industria al territorio: come l’AI può rafforzare il sistema Italia”, con la partecipazione dei rappresentanti delle Camere di commercio abruzzesi.

Per la sua valenza nel settore della cyber security, Cybearly, che si avvale della collaborazione dello sponsor tecnico Stormshield, ha ottenuto i patrocini di: Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn), Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), Associazione Nazionale Imprese ICT (Assintel), Clusit e Comune di Pescara.