Al via in 8 Paesi europei, inclusa l’Italia, il progetto pilota AI Classroom: gli insegnanti potranno pianificare lezioni con l’AI, usare la data science e personalizzare l’apprendimento in base ai bisogni degli studenti

AI-classroom

Si chiama AI Classroom ed è un progetto pilota destinato a 50 scuole, già attivo in 6 Paesi europei, tra cui Regno Unito, Spagna, Italia, Bulgaria, Finlandia e Svezia, ma a breve anche in Irlanda e Polonia. Un’iniziativa di Acer e Intel che permette agli insegnanti di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale per pianificare lezioni, creare contenuti e personalizzare l’insegnamento in base ai diversi bisogni formativi degli studenti.

Nello specifico, i PC studiati per la scuola in tutte le sue funzioni Acer TravelMate AI e Acer Chromebook Plus danno accesso a strumenti basati sull’intelligenza artificiale, grazie all’integrazione rispettivamente di Microsoft Copilot e Google Gemini.

Questi tool di AI Classroom sono centrali nel:

  • fornire tutoraggio personalizzato per migliorare le esperienze di apprendimento
  • ottimizzare i sistemi di gestione dell’insegnamento per aiutare i docenti nelle mansioni amministrative;
  • assistere gli educatori nella progettazione dei programmi di studio e di lezioni interattive;
  • supportare gli insegnanti nell’analisi dei trend nella correzione di test e compiti in classe, e pianificare interventi didattici diversificati a seconda delle carenze e degli errori evidenziati.

Tutto ciò è possibile grazie a un ecosistema solido: una rete di rivenditori certificati con esperienza nel settore education, collaborazioni con Microsoft, Google, nonché un ascolto costante delle esigenze delle scuole.

La nostra priorità è valorizzare gli insegnanti, fornendo contenuti e strumenti che li aiutino a preparare gli studenti alle competenze del futuro”, spiega Cristina Pez, Commercial Director B2B and Education di Acer EMEASupportare la digitalizzazione delle scuole significa prima di tutto potenziare il ruolo del docente, con un impatto diretto sulla qualità dell’apprendimento. Con il progetto AI classroom, Acer for education si posiziona come pioniere nel portare l’AI nelle scuole, non limitandosi al mondo dei docenti ma portando benefici all’intero istituto grazie al miglioramento dei processi di back office e amministrativi che supportano l’insegnamento.

AI Classroom: un’importante aggiunta del progetto “Skills For Innovation” di Intel

AI Classroom si aggiunge a “Skills For Innovation” di Intel, progetto formativo per docenti riconosciuto dalla Commissione Europea come pienamente allineato al quadro EU DigComp, dove Acer ha collaborato allo sviluppo e alla progettazione di Starter Pack, piani di lezione modulabili divisi per fasce d’età (10-19 anni).

AI Classroom e Skills for Innovation sono due iniziative distinte, ma complementari.  Intel SFI fornisce il framework pedagogico (attività, percorsi, formazione docenti), mentre Acer AI Classroom mette a disposizione strumenti tecnologici concreti (PC con AI, piattaforme educative, applicazioni).

Skills for Innovation, che è già attivo in oltre 150 Paesi e che ha coinvolto più di 300.000 insegnanti, con oltre 1.734 Starter Pack distribuiti, ha registrato ottimi risultati: secondo il report Intel di fine 2024, l’85% degli insegnanti coinvolti afferma che il programma ha aumentato la propria fiducia nell’uso delle tecnologie in classe, mentre il 92% degli studenti ha dichiarato di sentirsi più coinvolto grazie alle attività proposte.

L’obiettivo principale del programma Intel Skills for Innovation (SFI) è integrare attività di sviluppo delle competenze nell’insegnamento e nell’apprendimento, con una forte attenzione alle applicazioni nel mondo reale. Tutti i contenuti SFI sono progettati per aiutare gli studenti a sviluppare le competenze e la mentalità necessarie per avere successo in futuro ed entrare nel mondo del lavoro pienamente preparati”, sottolinea Luigi Pessina, Director of Global Education Programs and Strategy di Intel.

Caratteristiche principali dell’Intel Skills for Innovation

Il programma SFI include:

  • oltre 80 ore di formazione professionale online per docenti;
  • più di 120 SFI Starter Pack, risorse didattiche gratuite e pronte all’uso per imparare a operare con agilità ed efficacia strumenti come CAD, Canva e l’intelligenza artificiale;
  • strumenti per competenze importanti legate all’analisi dei dati e al computational thinking per promuovere una didattica più efficace per il mondo del lavoro.

Gli Starter Pack sviluppati da Acer si suddividono in Durability by Design, un modulo STEM che introduce il CAD e la progettazione digitale partendo da un laptop Acer; Screen Sense incentrato sul benessere digitale e sull’uso consapevole dello schermo, utilizzando Canva e principi di design thinking e infine Optimise, Design and Minimise, un’attività sulla sostenibilità legata al design degli imballaggi, pensata per stimolare il pensiero logico e il problem solving. Questi moduli mostrano come sia possibile tradurre la tecnologia in esperienze educative concrete, valorizzando il lavoro del docente come facilitatore dell’innovazione.

L’obiettivo è duplice: supportare la crescita professionale degli insegnanti e rendere l’esperienza scolastica degli studenti più coinvolgente e allineata al mondo del lavoro”, spiega Roberto Rosaschino, Senior Business Manager Education di Acer EMEA. “Infatti, con l’avvento dell’intelligenza artificiale cambiano le competenze richieste dal mercato del lavoro. Secondo il World Economic Forum si stima che entro il 2030 saranno creati nel mondo 170 milioni di nuovi posti di lavoro che richiederanno pensiero critico, creatività e competenze digitali avanzate. In questo contesto, Skills For Innovation e AI Classroom rappresentano strumenti ideali per la formazione ed educazione dei “lavoratori del futuro”.