Hyundai Motor Group: ottimizza l’esperienza a bordo grazie ai data center di Equinix, distribuiti a livello globale, su un’infrastruttura sicura e privata con lo scopo di accellerare i servizi di connected car (CCS)

Hyndai

Hyundai Motor Group sta implementando la propria piattaforma cloud privata, HCloud, all’interno dei data center di Equinix a livello globale per migliorare l’esperienza dei clienti e aumentare la qualità del servizio per oltre 10 milioni di abbonati ai servizi di connected car. HCloud è la piattaforma cloud proprietaria del Gruppo, sviluppata in risposta alla crescente domanda di elaborazione dati in tempo reale, connettività continua e infrastruttura scalabile e stimolata dai rapidi progressi nei veicoli connessi e autonomi.

Il Gruppo sta sfruttando i data center Equinix International Business Exchange™ (IBX®) in Asia, Stati Uniti ed Europa, oltre a Equinix Fabric®, per interconnettere HCloud con diversi provider di cloud pubblico, tra cui Amazon Web Services (AWS). Questa architettura ibrida multicloud accelera il lancio globale dei servizi connected car garantendo al contempo connettività affidabile, copertura di servizio coerente e latenza ridotta.

 

Hyundai Motor Group, un’impresa globale estesa

Hyundai Motor Group è un’impresa globale che comprende i marchi di mobilità Hyundai Motor, Kia e Genesis. Il CCS del Gruppo fornisce infotainment a bordo e applicazioni mobili tramite reti wireless. Dal suo lancio nel 2003, il Gruppo ha raggiunto oltre 10 milioni di abbonati globali al CCS al 2023 e punta a raggiungere i 20 milioni entro il 2026. Per sostenere questa crescita, sta effettuando significativi investimenti nello sviluppo e nell’espansione di HCloud per offrire servizi in-car avanzati, tra cui un’esperienza di guida personalizzata.

Dato che si prevede che il 95% dei nuovi veicoli sarà connesso entro il 2030, il Gruppo ha constatato la necessità di avere un’elaborazione dati distribuita e una prossimità agli ecosistemi cloud e di rete, per poter garantire un’eccellente esperienza utente. Ciò ha portato all’implementazione di HCloud nei data center Equinix IBX di Seoul, Los Angeles e Francoforte, selezionati strategicamente per la loro portata globale, densità di operatori e per gli alti standard operativi supportati da accordi di livello di servizio (SLA). La prossimità di Equinix ai principali provider di servizi cloud e di rete permetterà al Gruppo di connettersi con partner chiave, supportando al contempo prestazioni elevate e scalabilità

Grazie alla sua implementazione presso Equinix, il Gruppo ha migliorato la reattività delle app e la qualità dei suoi servizi remoti. La collaborazione sostiene la transizione dell’azienda verso veicoli definiti dal software (SDV) e getta le basi per soluzioni di mobilità più intelligenti, sicure e connesse.

“Grazie ai data center globali di Equinix, siamo in grado di offrire un servizio di connected car di alta qualità e migliorare l’esperienza utente attraverso una ridotta latenza, una stabile connettività globale e una maggiore scalabilità della nostra piattaforma HCloud”  dichiara Youngjoo Han, Vicepresidente e Responsabile del Centro Infrastrutture IT, Hyundai Motor Group. “La partnership con Equinix ci avvicina all’obiettivo di diventare leader mondiali nei servizi di auto connesse. Non vediamo l’ora di continuare questo percorso insieme a Equinix per sostenere la crescita del nostro ecosistema globale di connected car.”

“Il futuro dell’industria automobilistica è nelle auto connesse. Grazie a un’infrastruttura ibrida multicloud, i produttori automobilistici possono usufruire dei servizi cloud mantenendo al contempo la flessibilità di scegliere tra un’infrastruttura di colocation sicura e dedicata e servizi cloud altamente scalabili per ogni carico di lavoro.” afferma Chris Jang, Managing Director, Equinix Korea. “Equinix, con la sua presenza globale, offre non solo l’infrastruttura necessaria ma anche un ecosistema digitale interconnesso e una rete ad alta densità. Questo può permettere alle aziende coreane, incluso Hyundai Motor, di accelerare la propria trasformazione digitale e ottimizzare l’esperienza del cliente.”