Ogni monoposto genera più di un milione di dati al secondo, tutti da dover analizzare per avere successo

Racing Bulls Formula 1

Confluent ha annunciato una partnership pluriennale con il team di Formula 1 Visa Cash App Racing Bulls (VCARB).

A partire dal Gran Premio di Singapore 2025 di Formula 1 (Formula 1 Singapore Airlines Singapore Grand Prix), la VCARB 02 scenderà in pista con il logo di Confluent sull’halo e sui sidepod superiori, a testimonianza di una partnership che porterà la piattaforma di streaming di dati leader del settore di Confluent in un mondo, quello della F1, in cui la posta in gioco è sempre molto alta, fornendo a VCARB le informazioni in tempo reale necessarie per prendere decisioni più rapide e intelligenti sia in pista che fuori.

La Formula 1 è tra i contesti più avanzati al mondo per testare la tecnologia. Ogni decisione, dalle scelte prese in una frazione di secondo durante la gara fino alla progettazione e allo sviluppo delle auto di nuova generazione, dipende dai dati. Ogni monoposto genera più di un milione di dati al secondo, dalle prestazioni degli pneumatici e dalle forze aerodinamiche alle caratteristiche di manovrabilità della vettura e alle prestazioni del pilota. Con Confluent, VCARB può mettere in moto questi dati in tutte le sue operazioni, creando un sistema nervoso centrale che collega la vettura, il muretto dei box e la fabbrica. Queste informazioni non solo determinano l’esito di una gara, ma accelerano anche i cicli di progettazione e ottimizzano la logistica.

“Nella Formula 1, vincere non dipende solo dall’auto, ma anche dai dati che vengono condivisi in ogni reparto del team”, ha affermato Jay Kreps, CEO e cofondatore di Confluent. “Questa partnership con VCARB dimostra cosa è possibile ottenere quando lo streaming di dati in tempo reale diventa fondamentale per le corse quanto il motore stesso. Ogni giro genera informazioni che alimentano il processo decisionale umano di oggi e addestrano i modelli di intelligenza artificiale e machine learning che daranno forma alle auto e alle strategie di gara di domani. Siamo entusiasti di innovare insieme a questa velocità”.

Per VCARB, i dati sono importanti quanto il carburante. Il team si affida a flussi di dati telemetrici e di simulazione per guidare ogni elemento della strategia di gara e lo sviluppo delle prestazioni durante tutto l’anno.

“Ogni giro ci insegna qualcosa di nuovo, e più velocemente impariamo, migliori diventiamo”, ha affermato Tim Goss, Chief Technical Officer di VCARB. “Con Confluent, i dati diventano un vantaggio competitivo che non solo ci aiuta a prendere decisioni più intelligenti durante una gara, ma guida anche l’analisi post-gara e persino la progettazione delle auto. Insieme, queste informazioni ci aiutano a ridurre il divario con i primi in classifica”.

Con questa partnership la Formula 1, dove la pressione incessante della competizione mette alla prova l’infrastruttura dei dati in tempo reale ai suoi limiti massimi, diventa un laboratorio vivente per la tecnologia di Confluent. Si tratta anche di creare un ciclo continuo di apprendimento e miglioramento in cui ogni dato raccolto in pista contribuisca a decisioni ingegneristiche più intelligenti, una logistica più efficiente e nuovi modi di coinvolgere i fan. Uniti da una filosofia che sfida le convenzioni, innova con rapidità e ridefinisce ciò che è possibile, Confluent e VCARB mirano a dimostrare che i dati in tempo reale sono fondamentali non solo nelle corse, ma in ogni attività che miri a ottenere un vantaggio competitivo.