Tag: truffe online
Truffe online: la più colpita è la GenZ
L’ultimo approfondimento Trend Micro analizza le truffe online più comuni per le diverse generazioni
Presi di mira account business di Facebook utilizzando infrastruttura e brand Meta
Kaspersky ha scoperto phishing che prende di mira gli account aziendali di Facebook, utilizzando infrastrutture legittime di Facebook per inviare e-mail ingannevoli in cui si minaccia di sospendere l'account
Europei 2024, è tempo di phishing e truffe online
Il punto di vista di Matt Cooke, cybersecurity strategist, EMEA di Proofpoint sul fenomeno delle truffe in rete
E-commerce: 12,7 mln di italiani vittime di truffa negli acquisti online
Reati informatici in forte aumento, approvato emendamento al Ddl cybersicurezza per introdurre nel nostro ordinamento il reato di “truffa online”
Threads: attenzione alle truffe!
Kaspersky segnala la presenza di numerose attività di scamming che sfruttano la nuova app Threads. A rischio anche le informazioni finanziarie.
Vacanze estive e cybercrime: non abbassare la guardia!
Purtroppo i criminali informatici non vanno in vacanza e HWG condivide alcune semplici regole per non cadere nelle classiche truffe da vacanze estive.
Truffe online e ChatGPT: come tutelarsi?
Con ChatGPT le truffe online diventano ancora più difficili da individuare. Qui trovi quattro consigli dell'esperto N26 per proteggersi
Su Telegram dilagano phishing e truffe
L’ultima ricerca di Kaspersky indaga sul lato oscuro di Telegram, lato in cui phishing automatizzato, truffe personalizzate e dati in vendita sono all’ordine del giorno.
Truffatori informatici sempre in agguato. Alcuni consigli di sicurezza da WatchGuard
Corey Nachreiner di WatchGuard ha rilasciato alcuni accorgimenti di sicurezza per eludere le attività di truffatori informatici senza scrupoli, soprattutto in occasioni come Black Friday e Cyber Monday.
Furto di credenziali bancarie: il rischio raddoppia durante il Black Friday
Nel 2022 Kaspersky ha trovato numerosi esempi di pagine di phishing che per la prima volta abusano dei servizi Buy Now Pay Later per rubare le credenziali bancarie.