Tag: privacy
Parola d’ordine: privacy
L'efficacia delle VPN: ma quale scegliere?
Privacy: la Germania mette a rischio i propri standard
Alla base l'enorme conflitto tra il desiderio di garantire alle autorità efficacia e capacità di agire e la questione sulle circostanze in cui tali misure sconfinano in una invasione della privacy
Il Garante Privacy critica la Security di Uber
Ferma presa di posizione di Antonello Solo, dopo il furto di dati subito da Uber
Privacy e sicurezza: l’iniziativa di Garante Privacy e Intelligence a tutela dei cittadini
Dopo la Direttiva cyber, firmato un nuovo Protocollo d’intenti tra Autorità Garante e Servizi segreti
Regolamento privacy, come scegliere il responsabile della protezione dei dati
Le prime indicazioni del Garante: necessarie competenze specifiche non attestati formali
Privacy, disciplina non sempre uguale nell’area UE con il GDPR
Con Regolamento UE 2016/679, Stati membri liberi di mantenere o introdurre norme nazionali per specificare ulteriormente l'applicazione del GDPR. Bernardi: "Per evitare sanzioni e risarcimenti, consulenti e data protection officer dovranno studiare bene i casi da affrontare, tenendosi costantemente aggiornati sia sulla giurisprudenza comunitaria che su quella nazionale. Disciplina non sempre omogenea nell'area UE". Guida alla Privacy per associati e iscritti al sito di Federprivacy con consultazione gratuita della banca dati online di Wolters Kluwer, accessibile dall'area riservata.
Un Garante della Privacy forte per proteggere i nostri dati
Il problema principale è la scarsezza di risorse in relazione ai compiti che la protezione dei dati personali comporta e la necessità improrogabile è quella di dare al Garante una consistenza di risorse pari a quella di altre autorità regolatorie del Paese
Berlino, la data protection europea dialoga con i DPO
Cosa è emerso dagli European Data Protection Days
Privacy, nuovo Regolamento Ue: il Garante lancia iniziative con P.A. e imprese
Previsti incontri operativi a partire da giugno
GDPR: più tutele per i cittadini, ma aziende e PA rischiano
Il 76% delle imprese italiane non ha ancora attuato un piano completo per garantire la conformità al nuovo testo comunitario