Tag: privacy
Identità a rischio: serve un nuovo patto digitale
Tra frodi sempre più sofisticate, biometria, AI e normative frammentate, la protezione dell’identità digitale richiede nuove regole. Ce ne parla Sauro Mostarda di Lokky
Segreto salariale abolito? Si rischia in termini di privacy
La nuova direttiva UE che intende abolire il segreto salariale potrebbe minare il diritto alla privacy e alla stabilità interna delle organizzazioni aziendali
Telegram e la linea sottile tra privacy e vulnerabilità
Check Point analizza il paradosso che persevera su Telegram, un ambiente in cui privacy non vuol dire sicurezza, ma molto spesso l’opposto
Privacy digitale: sfatiamo alcuni miti
Coprire la webcam o navigare in incognito non basta per garantire la privacy digitale. Kaspersky indaga sull’approccio alla cybersecurity degli italiani
Cybersecurity e sostenibilità: complementari per una società migliore
Recentemente presentato alla Sala Stampa della Camera dei Deputati, il rapporto "Sicurezza Informatica e Sostenibilità Digitale" esplora le intersezioni tra sicurezza digitale e sostenibilità
Aspirare polvere e… dati: come i robot aspirapolvere possono spiarci
Come ridurre il rischio di fughe di dati con un’attenta e corretta impostazione del prodotto
cyber&privacy secsolutionforum: sicurezza e protezione dati
Per favorire lo sviluppo della cultura incentrata sulla sicurezza e sulla protezione dei dati, nasce cyber&privacy secsolutionforum 2023. Appuntamento il 29 novembre a Verona
Privacy digitale: sappiamo davvero quali sono i rischi e i nostri diritti?
Quanto siamo “esposti” quando siamo online, a cosa prestare attenzione e come e da cosa proteggerci non sono nozioni scontate... Qui trovi le cose da sapere
INAIL protegge i dati e l’ambiente con Pure Storage
Grazie alla tecnologia all-flash Pure Storage FlashBlade, INAIL protegge i dati sensibili risparmiando energia.
Uso di ChatGPT in azienda: servono regole chiare e definite
Kaspersky conferma che i dipendenti italiani non sono ancora pronti all’uso di ChatGPT in azienda perché sottovalutano sicurezza e privacy.