Tag: Kaspersky
Earth 2050: dalla cybersecurity alla cyber-immunità
                    Eugene Kaspersky racconta la sua visione del futuro e dell'evoluzione del concetto stesso di cyber sicurezza                
            Millennials: sempre più impegnati nel supporto tecnologico alla famiglia
                    I membri più anziani della famiglia, meno a proprio agio con le innovazioni tecnologiche, preferiscono chiedere aiuto ai figli invece che affidarsi agli esperti                
            Truffe online attraverso Google Calendar
                    Attraverso notifiche fraudolente, i cyber criminali hanno indotto gli utenti a fornire informazioni personali                
            Sextortion: attenzione ai finti agenti della CIA
                    I truffatori contattavano le vittime sostenendo di aver incontrato i loro nomi nell'ambito di un'indagine sulla pedofilia online e chiedendo 10 mila dollari per cancellare le loro tracce                
            Digital cluttering: dati personali a rischio sul posto di lavoro
                    Il 37% dei lavoratori coinvolti nello studio ammette di aver avuto accidentalmente accesso a informazioni riservate sui colleghi                
            Truffe per turisti digitali: attenzione a phishing e spam
                    Nel mese di maggio rilevati migliaia di attacchi di phishing e blast email che sembravano provenire da piattaforme di booking e brand di viaggio                
            Mobile banking: aumentano i malware per il furto di credenziali
                    Nel primo trimestre del 2019 rilevato un aumento del 58% rispetto agli ultimi tre mesi dello scorso anno                
            Attacchi DDoS: la quiete prima della tempesta
                    Dopo un lungo periodo di diminuzione, il numero degli attacchi sta nuovamente aumentando: +84% rispetto al primo trimestre del 2018                
            Microsoft Remote Desktop Protocol: come rilevare la vulnerabilità
                    L'azienda ha rilasciato lo scorso 14 maggio una patch per una vulnerabilità wormable immediatamente sfruttata dai malintenzionati; per proteggersi è importante rilevarla efficacemente                
            Cyber crime: attenzione alle false offerte di lavoro
                    Gli hacker sfruttano la situazione delle persone in cerca di lavoro per installare sui loro dispositivi dei malware per il furto di denaro                
            
				




























































