Tag: Intelligenza Artificiale (AI)
Sicurezza informatica e privacy: cosa cambia con l’AI?
Christoph Bausewein di CrowdStrike sottolinea l’importanza dell’uso dell’AI sia per rispettare i requisiti di protezione dati che per mitigare i rischi legati alla sicurezza informatica e alla privacy
FunkSec: il ransomware AI-based si evolve e preoccupa
Gli esperti di Kaspersky analizzano le attività di FunkSec, ransomware basato sull'AI con funzionalità di password-gated
Intelligenza Artificiale: la sicurezza non è un’opzione
Cristina Mariano di Advens analizza la crescita dell’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende sottolineando i rischi ad essa legati
Cybersecurity: boom di malware nel Q1 2025
WatchGuard rivela un aumento del 171% del malware univoco. Le minacce alla cybersecurity cambiano con l’influenza dell’AI
È iniziata una nuova era: quella dell’intelligenza artificiale
Nel 2024 il mercato digitale è cresciuto del 3,7%. A trainare il settore sono le sue componenti più innovative, a cominciare dall’Intelligenza Artificiale
I CEO puntano sull’AI mentre affrontano le sfide in azienda
Studio IBM: i CEO intervistati si aspettano che il tasso di crescita degli investimenti in AI raddoppi nei prossimi due anni mentre l’accelerazione degli investimenti in IT ha portato a una tecnologia non armonizzata all'interno della loro organizzazione
Commercialisti e AI: padronanza necessaria di strumenti AI
Strumenti AI appaiono competenza imprescindibile per il futuro dei commercialisti: emerge dallo studio condotto da TeamSystem con UNGDCEC per analizzare l’impatto nella trasformazione digitale dei professionisti
Allarme studenti e tecnologia: il timore di non essere preparati al futuro
Il report GoStudent Future of Education Report 2025, basato sulle opinioni di insegnanti, studenti e genitori di sei paesi europei, analizza il modo in cui l'istruzione sta preparando gli studenti a un futuro dominato dall’IA
AI ed etica nelle imprese: serve una bussola per non perdere la rotta
Nel 2024 aumenta l’adozione dell’IA tra le imprese italiane: +3,2% rispetto all’anno precedente, ma il divario culturale resta forte. Visione strategica, pensiero critico e formazione diventano imprescindibili
L’AI potrebbe migliorare le interazioni con la Pubblica Amministrazione
Una nuova ricerca di Salesforce evidenzia le opportunità offerte dall’AI per rendere il rapporto con la Pubblica Amministrazione più semplice ed efficace