Tag: eCommerce
Buy Now Pay Later: un terreno ancora da esplorare per il B2B
Le prospettive di sviluppo del Buy Now Pay Later nel mercato B2B italiano sono molto buone. Le aziende sono pronte a questo mondo ancora nuovo.
L’inflazione modifica i comportamenti d’acquisto
Secondo uno studio di The European House – Ambrosetti e Amazon l’eCommerce gioca un ruolo strategico nel contenimento dell’inflazione.
Recensioni false addio con la Blockchain e l’Intelligenza Artificiale
eShoppingAdvisor ha sviluppato un sistema integrato che utilizza le tecnologie emergenti per contrastare il fenomeno delle recensioni false e verificare l’identità dei recensori e dei loro feedback.
Fidelizzare il cliente al proprio eCommerce: 5 consigli da Payplug
Anche se l’eCommerce continua a crescere spesso si assiste all’abbandono del carrello. Come fare allora per fidelizzare il cliente?
Compratori online: l’87% è soddisfatto degli acquisti fatti
L’eCommerce cresce sempre più e Aicel analizza alcuni aspetti interessanti sui compratori online. Molti di essi sono minori: è importante regolamentare gli accessi.
eCommerce B2B: prevista una crescita di fatturato del 25%
Sempre più aziende adottano l’eCommerce B2B, tanto che nel 2022 si è registrata una crescita pari al 12% rispetto al 2021.
eCommerce Rovagnati: grande successo nel 2022 con b2x
Premiato come “Miglior e-commerce categoria salumi e affettati” l’eCommerce Rovagnati continua a crescere dopo il rilancio del 2020-21.
Ricerca per immagini: preferita per il tempo risparmiato online
L’applicazione LOOKALIKE nasce per rispondere all’esigenza sempre più dilagante di trovare un prodotto tramite la ricerca per immagini.
eCommerce italiani: 7 su 10 non rispettano la legge
Quando si fanno acquisti online bisogna prestare la massima attenzione perché non tutti i siti eCommerce italiani rispettano la legge.
Food eCommerce: la ricetta per un’ottima user experience
Irene Rossetto di BigCommerce ci spiega qual è il segreto per avere un food eCommerce a prova di futuro, settore che in Italia ha raggiunto un valore di 4,8 miliardi di euro.