Tag: Aidr
Il fascicolo virtuale. Un esempio di interoperabilità
L’ANAC ha attivato il fascicolo virtuale degli Operatori Economici che consente alle stazioni appaltanti di acquisire le certificazioni per l’affidamento dei contratti pubblici.
Eredità Digitale: una conquista di civiltà, con dubbi da sciogliere
L'Avvocato Dario Scrivano, Socio AIDR, pone l’accento sulla questione dell'eredità digitale e su quanto sia fondamentale colmare il buco normativo attualmente presente.
Web Reputation: la difesa della propria identità online
Il socio Aidr Dario Scrivano parla dell’importanza della web reputation e del relativo monitoraggio non solo per il cittadino ma, soprattutto, per le aziende.
Mondo virtuale: un verso a metà… (in una società sempre più liquida)
Biagino Costando di AIDR fa un’analisi approfondita del mondo virtuale del Metaverso, della sua evoluzione e di quello che potrebbe accadere in futuro.
Crittografia post quantistica: sicurezza nazionale e geo-politica globale
L'annuncio del rilascio di standard crittografici ha portato il NIST a richiedere nuovi metodi di crittografia resistenti a un attacco di un futuro computer quantistico.
Le cassette postali diventano smart e digitali
Il progetto di innovazione e modernizzazione programmato da Poste Italiane coinvolge anche le cassette postali che diventano digitali.
Missione archeologica in Armenia con tecnologie digitali
Aidr e altri prestigiosi partner sono coinvolti nella missione archeologica nel tratto della Via della Seta compresa l’Armenia. Si tratta di un progetto di ricerca di ISMEO diretto da Sergio Ferdinandi.
Prevenzione: l’arma di difesa nella cyber war
A seguito dell’attacco hacker filo-russo nei confronti dei siti istituzionali italiani, Aidr raccomanda prevenzione e accelerazione dei programmi di sicurezza.
Direttiva NIS2: ecco cosa è e perché è così importante
Prendono forma le nuove norme europee sulla sicurezza informatica e delle reti. La direttiva NIS2 mira a contrastare ulteriormente l’escalation cyber.
Semiconduttori: dalla Commissione UE arriva il Chips Act
Per far fronte alla crisi della fornitura dei semiconduttori scaturita con il Covid il Chips Act intende coordinare investimenti nazionali e internazionali nel settore.