Tag: AI e umano
Intelligenza Artificiale, più convincente degli umani nei dibattiti?
Riccardo Gallotti (FBK) spiega come la Fondazione stia implementando misure per contrastare gli effetti dell’Intelligenza Artificiale
Reticenza verso tecnologie eccessivamente umanizzate?
Diffidenza 2.0: uno studio rivela i timori dei consumatori nei confronti di tecnologie eccessivamente umanizzate
Allarme “AI Anxiety”: l’IA terrorizza i lavoratori
Allarme “AI Anxiety”: ecco il vademecum per calmare le acque in azienda
6 Chatbot così realistici che potresti scambiarli per umani
In questo articolo esploriamo alcuni dei migliori chatbot alimentati dall'intelligenza artificiale che mostrano una qualità di interazione simile a quella umana
2023 è stato l’anno dell’AI. 2024 sarà quello della regolamentazione
Silvia Speranza di Appian Italia condivide la vision dell’azienda sul rapporto quotidiano con l’IA e su cosa è possibile aspettarsi nel 2024
AI: Cittadini e Imprese si esprimono sul tema dell’anno
Una recente inchiesta di Deloitte ha percorso a tutto tondo il paesaggio italiano della rivoluzione tecnologica: 4 imprese italiane su 10 investiranno in AI nei prossimi 3 anni e il 98% di chi l’ha già usata continuerà a farlo. Un italiano su quattro ha provato la GenAI per creare testi
Sinergia uomo-AI: l’avvio di una nuova era per creatività, brand e consumatori
Al suo diciassettesimo anno, il rapporto Life Trends di Accenture Song identifica cinque macro-tendenze che influiranno sulla capacità delle aziende di rimanere rilevanti e crescere
AI: sono sette le sfide aziendali che può risolvere (…ma non da sola)
Gli albori dell’AI risalgono agli anni ‘50 e, sebbene si sia evoluta nei decenni, i suoi progressi sono stati relativamente lenti rispetto ad altre tecnologie come la telefonia, l’home computing e Internet