• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»ESET pensa alla sicurezza degli utenti privati
    Posizione Home Page

    ESET pensa alla sicurezza degli utenti privati

    By Laura Del Rosario28 Ottobre 20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    ESET ha presentato la nuova versione di ESET NOD32 Antivirus, ESET Internet Security e ESET Smart Security Premium, che puntano a offrire varie possibilità di integrazione multipiattaforma, un sistema di apprendimento automatico avanzato, un gestore di password migliorato e un’avanzata e sicura crittografia dei dati. I nuovi aggiornamenti rispondono alla necessità globale di proteggere al

    ESET ha presentato la nuova versione di ESET NOD32 Antivirus, ESET Internet Security e ESET Smart Security Premium, che puntano a offrire varie possibilità di integrazione multipiattaforma, un sistema di apprendimento automatico avanzato, un gestore di password migliorato e un’avanzata e sicura crittografia dei dati.

    I nuovi aggiornamenti rispondono alla necessità globale di proteggere al meglio gli utenti privati in un mondo sempre più connesso. Secondo gli esperti di ESET infatti, il numero crescente di dispositivi connessi a Internet rappresenta un’opportunità allettante per gli hacker e senza prodotti di sicurezza che possano costantemente affrontare a tutti i livelli attacchi sempre più evoluti, gli utenti privati rischiano di cadere vittime del crimine informatico.

    Con la nuova edizione dei prodotti per la sicurezza domestica ESET intende garantire agli utenti privati la tranquillità nell’utilizzo della tecnologia e nella navigazione in Internet, assicurati dagli oltre 30 anni di intelligence sulla sicurezza maturata dall’azienda di Bratislava.

    L’ultima edizione delle soluzioni di ESET per gli utenti privati include una serie di nuove funzionalità e miglioramenti:

    • Nuova compatibilità multipiattaforma: le licenze dei prodotti ESET Internet Security (EIS), ESET Smart Security Premium (ESSP) e ESET Cyber Security Pro (ECSP) sono ora compatibili su tutte le piattaforme. Pertanto, i clienti che acquistano una licenza per EIS, ESSP o ECSP possono utilizzare la stessa licenza per proteggere i loro altri dispositivi Windows, Mac, Linux e Android con soluzioni come ESET Mobile Security per Android, ESET Parental Control per Android ed ESET Smart TV Security.
    • Nuovo livello avanzato di machine learning: il machine learning impiega una vasta gamma di algoritmi per classificare correttamente i campioni come puliti, dannosi o potenzialmente indesiderati. Pertanto, aggiungendo un livello di apprendimento automatico alle soluzioni home, viene ulteriormente migliorata la protezione da minacce informatiche mai viste prima o zero-day.
    • Miglioramento del sistema di prevenzione delle intrusioni (HIPS) basato su host – L’HIPS effettua un’analisi comportamentale avanzata e comprende una procedura di rilevamento dei processi, dei file e delle chiavi di registro in esecuzione. Il miglioramento introdotto nella nuova edizione rafforza ulteriormente le capacità di rilevamento HIPS esistenti.
    • Miglioramento del sistema Anti-phishing: la tecnologia anti-phishing protegge gli utenti finali da email, collegamenti e allegati pericolosi. L’attuale miglioramento fornisce protezione contro gli attacchi homoglyph, in cui l’attaccante tenta di ingannare gli utenti finali sostituendo i caratteri negli indirizzi con altri simili per farli sembrare indirizzi legittimi.
    • Miglioramento della protezione per i pagamenti bancari – I portali finanziari e le transazioni online richiedono una protezione aggiuntiva da occhi indiscreti ed esiste oggi un elenco predefinito di siti Web che attiva l’apertura di un browser “bancario” sicuro. L’elenco contiene non solo i siti bancari, ma anche PayPal, Apple e wallet di criptovaluta online. Inoltre, sono protetti anche i siti multimediali affidabili, che impediscono alle notizie false di essere impropriamente diffuse. A questo proposito, ESET Internet Security ha ottenuto nel 2019 la certificazione di sicurezza bancaria / browser online di MRG Effitas, una società indipendente di ricerca sulla sicurezza IT che si presenta “all’avanguardia nei test bancari online” e come “unico ente di test al mondo le cui prove si basano al 100% sulle minacce in the wild”.
    • Ottimizzazione della Protezione Rete Domestica (CHM) – Gli utenti privati possono utilizzare il CHM (Connected Home Monitor) per eseguire la scansione del proprio router Internet alla ricerca di vulnerabilità come password deboli, vulnerabilità delle porte e del firmware, domini malevoli, infezioni da malware, ecc. Il CHM include un’ottima guida per aiutare l’utente a risolvere qualsiasi problematica rilevata. Il CHM può anche identificare tutti i dispositivi collegati alla rete Wi-Fi di casa, grazie a un migliore riconoscimento dei dispositivi che include indirizzo IP, indirizzo MAC, nome del dispositivo, modello e dettagli del fornitore.
    • Miglioramento del Password Manager – Con Password Manager, gli utenti sono in grado di creare password complesse e uniche per tutti i loro account online, mentre dovranno ricordarne solo una principale per gestirle tutte. I nuovi aggiornamenti a Password Manager includono:
    1. L’integrazione opzionale dell’autenticazione a due fattori (2FA) con Google Authenticator, che richiede agli utenti una password singola aggiuntiva per accedere in modo sicuro a Password Manager.
    2. L’autenticazione alternativa Face ID iOS per accedere in modo sicuro a Password Manager.
    3. La funzione Dispositivi affidabili, che consente agli utenti di visualizzare e gestire quali dispositivi hanno accesso alle password archiviate in modo sicuro nel loro Password Manager.
    4. Funzionalità di Condivisione Sicura, che consente agli utenti di condividere in sicurezza le proprie password con familiari o amici.
    • Perfezionamento del Secure Data – Secure Data è uno strumento che consente agli utenti di crittografare file e dispositivi multimediali rimovibili. Si rivela particolarmente utile nel caso in cui i dati cadano nelle mani sbagliate e nel caso si perda il dispositivo. Grazie all’attuale aggiornamento, gli utenti finali saranno in grado di decrittografare i propri dati protetti su qualsiasi dispositivo Windows, senza la necessità di installare ESET Smart Security Premium (ESSP) su quel device.

     

     

     

    ESET
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.