• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • WatchGuard amplia le integrazioni con le piattaforme PSA e annuncia il nuovo Unified Agent, offrendo agli MSP automazione, efficienza e visibilità senza precedenti
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Mese Europeo della Sicurezza Informatica: tre consigli per le imprese
    Attualità

    Mese Europeo della Sicurezza Informatica: tre consigli per le imprese

    By Stefano Castelnuovo28 Ottobre 20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono ancora troppe le aziende che, nonostante il vertiginoso aumento degli attacchi informatici, non sono sufficientemente informati sulle best practice

    sicurezza

    Ottobre è il Mese Europeo della Sicurezza Informatica, iniziativa che si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza nell’ambito della cyber security. Sono troppe le aziende a non essere ancora sufficientemente preparate, come rivelato da una recente ricerca Hiscox. Se si considera l’aumento degli attacchi verso le imprese, questa mancanza di preparazione è preoccupante: nel 2018 oltre la metà delle imprese è stata vittima di un attacco informatico. In particolare, a metà di quest’anno è stato stimato un incremento del 15% degli attacchi ransomware e del 500% di quelli DDoS, mentre il phishing è raddoppiato.

    “Difendersi da cyber criminali sempre più sofisticati è una sfida su più fronti. I responsabili IT devono garantire che i device dei dipendenti, equipaggiati con funzionalità di sicurezza avanzate, siano il cuore della strategia di sicurezza informatica dell’azienda, insieme alla formazione dei lavoratori”, ha dichiarato Massimo Arioli, Business Unit Director Italy, Dynabook Europe GmbH.

    Nonostante ci siano ancora molti passi da fare, le aziende oggi stanno capendo quanto la sicurezza sia una priorità e secondo Dynabook Europe sono tre gli elementi fondamentali che i responsabili IT devono considerare per una strategia di protezione aziendale di successo:

    • Proteggere i device fuori dall’ufficio: il mobile working e l’accesso da remoto offrono numerosi vantaggi, ma aprono nuovi possibili scenari di attacco e nuove sfide relative alla gestione dei dispositivi. Tuttavia, i dipendenti sono la prima linea di difesa dell’azienda contro gli attacchi informatici, per cui è fondamentale che i dispositivi utilizzati quotidianamente siano all’altezza del compito e forniscano una solida protezione contro potenziali rischi. I notebook con funzionalità biometriche avanzate e di archiviazione delle credenziali basate su hardware offrono un meccanismo di difesa più forte contro la violazione di password o accessi. Altre misure, come le soluzioni zero client, vanno oltre e aiutano ad annullare le minacce relative ai dati, non archiviandoli sul dispositivo ma su un sistema centrale basato sul cloud, proteggendo dall’accesso non richiesto alle informazioni in caso di perdita o furto di un dispositivo.
    • La formazione è essenziale: secondo una ricerca, quasi il 90% delle violazioni dei dati è causata dall’errore umano. Per questo, è fondamentale che le aziende formino i propri dipendenti sui concetti di sicurezza informatica e su come gestire correttamente le informazioni sensibili. Parte di questa formazione dovrebbe includere informazioni sulla configurazione di sicurezza dell’azienda, sul perché e come vengono implementate determinate soluzioni e sulla loro responsabilità nell’eseguire buone pratiche di sicurezza informatica.
    • Implementare un approccio multi-layer: nonostante la formazione, i criminali informatici hanno metodi sempre più sofisticati per colpire i dipendenti, come attacchi ransomware sono sempre più mirati, e-mail di phishing più convincenti e malware più avanzati che mai. Dal momento che molti dei più comuni attacchi informatici di oggi sono stati progettati per sfruttare l’errore umano anche il più diligente dei dipendenti potrebbe esserne vittima. A questo panorama si aggiunge lo stato dell’attuale infrastruttura di rete, che non è stata costruita pensando alla sicurezza di oggi, obbligando le aziende a fare un ulteriore passo avanti e a implementare soluzioni di protezione a livello di rete con un approccio multi-layer, che integra sia hardware sia software. In particolare i PC Secured-core, come i nuovi Portégé X30-F, Tecra X40-F e Tecra X50-F di dynabook, consentono di proteggere i dispositivi dalle vulnerabilità del firmware così come il sistema operativo da attacchi informatici e impediscono l’accesso non autorizzato a dispositivi e dati grazie agli avanzati controlli dei sistemi di accesso e di autenticazione. Altre soluzioni, come il BIOS integrato, aumentano il livello di protezione, eliminando il rischio di potenziali interferenze di terze parti, e la crittografia intelligente dei dati protegge ogni area del disco rigido di un dispositivo, inclusi i file di sistema.

    “La minaccia di un cyber-attacco non è una novità per le aziende. È essenziale che la sicurezza sia un fattore chiave nella loro strategia, fornendo ai dipendenti gli strumenti giusti per affrontare le minacce sia a livello hardware che software Sebbene le soluzioni tecnologiche siano fondamentali, la formazione dei dipendenti è imprescindibile. Le organizzazioni che non mettono in primo piano i dispositivi dei dipendenti o che non investono nella formazione, potrebbero trovarsi a far parte della lista sempre più ampia delle vittime dei criminali informatici di oggi”, ha concluso Massimo Arioli.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    4 Novembre 2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    3 Novembre 2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    3 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    5 Novembre 2025

    Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base

    5 Novembre 2025

    WatchGuard amplia le integrazioni con le piattaforme PSA e annuncia il nuovo Unified Agent, offrendo agli MSP automazione, efficienza e visibilità senza precedenti

    4 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.