• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • La cybersecurity spinge il business
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»L’Ict non sa garantire la sicurezza del manifatturiero
    Attualità

    L’Ict non sa garantire la sicurezza del manifatturiero

    By Massimiliano Cassinelli31 Ottobre 20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Industrial Cyber Security Forum è l’appuntamento focalizzato su cultura e tecnologie per l’industria connessa e protetta

    Da quando il mondo industriale e, più nello specifico, quello manifatturiero hanno iniziato ad utilizzare le tecnologie Ict, si sono esposti anche a tutti i rischi tipici dell’Information Technology. Eppure, a distanza di anni, il mondo dell’automazione industriale sembra non aver ancora percepito pienamente a quanti pericoli è esposto. Numerose aziende, infatti, hanno continuato a nascondersi dietro la convinzione (vera o presentata come tale) di non aver nulla di appetibile per un hacker. Una falsa sicurezza che non è crollata nemmeno quando Stuxnet ha bloccato le centrali nucleari iraniane o quando un attacco informatico ha messo fuori servizio le centrali elettriche ukraine, lasciando al freddo e al buio milioni di persone. Anche di fronte a questi fatti, le aziende manifatturiere si dissero sicure di non essere un possibile obiettivo di un’ipotetica cyberguerra.

    Una sottovalutazione del problema che ha portato al furto di una serie di segreti industriali, spesso all’insaputa dei derubati, ma che è detonato la scorsa primavera, quando i ramsonware (il più noto dei quali è sicuramente Wannacry), hanno criptato indistintamente i dati presenti su qualunque computer, arrivando a interrompere anche i processi manifatturieri e non le sole attività degli uffici.

    Un problema da affrontare

    Anche le fabbriche si sono così trovate ad affrontare il problema della sicurezza informatica, spesso senza la competenze e le infrastrutture adatte a fronteggiare simili attacchi. Questo anche perché le soluzioni sviluppate per l’It si sono rivelate inadeguate a proteggere il mondo OT (Operation Technology), dove non è tollerabile nessun riavvio dei sistemi e nessuna latenza non prevista. Due mondi lontani, e che faticano persino a dialogare, chiamati oggi a collaborare per fronteggiare un nemico comune.

    Nasce proprio per favorire questo dialogo ICS Forum, la giornata di approfondimento sulle tematiche della Cyber Security in ambito industriale, promossa da Messe Frankfurt.

    Presentando l’evento, in calendario il prossimo 30 gennaio, il Vice President di Messe Frankfurt Italia Francesca Selva ha sottolineato proprio la mancanza di un evento dedicato a questi aspetti in Italia. La protezione delle reti industriali non può però essere garantita da competenze e prodotti provenienti solo dal mondo Ict, ma richiede competenze specifiche, che hanno suggerito di creare un comitato scientifico presieduto da Enzo Maria Tieghi, una delle persone di maggior esperienza nel Paese.

    Proprio Tieghi, presentando l’evento che prevederà un’area espositiva e una serie di sessioni parallele di approfondimento, ha ricordato come risale al lontano 2001 la prima telefonata in cui un cliente gli chiedeva supporto per un attacco informatico. Da allora sono passati oltre 15 anni e si sono susseguite anche numerose pubblicazioni destinate a guidare le aziende nell’implementazione di adeguate procedure di sicurezza. Buone pratiche che, in molti casi, risultano ancora del tutto inattese e che, oggi, sono aggravate dalla diffusione dei dispositivi mobili, sempre più usati anche per interagire con gli impianti produttivi.

    Da qui la necessità, in primo luogo, di segmentare e segregare le reti. Al contrario, in ambito produttivo, oggi qualunque dato e qualunque informazione transita su unica rete. Una situazione che agevola enormemente gli attaccanti, come è accaduto la scorsa primavera.

    La sicurezza non è rimandabile

    “Esistono tool che segnalano problemi presenti nella rete – ha chiosato Tieghi – I clienti che sono stati colpiti da ramsonware sapevano che esisteva il rischio, ma non avevano implementato le difese esistenti”.

    “Gli eventi degli scorsi mesi – ha però concluso Tieghi – hanno riportato l’attenzione sulla cybersicurezza e credo che ICS sia l’evento giusto al momento giusto”. L’appuntamento del 30 gennaio, focalizzato esclusivamente sulle problematiche della sicurezza in ambito industriale, permetterà infatti a esperti di It e Ot di confrontarsi direttamente, per aiutare le aziende informatiche a capire le specificità del mondo manifatturiero che, a sua volta, è chiamato a colmare il proprio gap tecnologico rispetto a chi da sempre si occupa di Security.

    Ics Ics forum Industrial Security sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione

    3 Novembre 2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    3 Novembre 2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    3 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione

    3 Novembre 2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    3 Novembre 2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    3 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.